Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cgil denuncia: Basso tirreno cosentino, il mare è sporco, perché non si interviene?

La storia puntualmente si ripete, mare sporco e immondizia dappertutto. La nostra inciviltà e l’incapacità delle amministrazioni locali a governare questi processi sono ormai fatti conclamati. Chi si ostina a dire che nel Basso Tirreno Cosentino il mare è pulito (e le scie di schiuma marrone solo l’effetto provocato dalle alghe marine) evidentemente vive su di un altro pianeta. Le fotografie scattate da diversi bagnanti sono eloquenti: scarichi abusivi di chiara provenienza. Vorremmo capire come gli enti preposti al controllo non riescano ad ammettere l’evidenza. La stagione appena iniziata non promette nulla di buono. Per quanto ci riguarda insieme ai coraggiosi giovani dell’associazione “Mare pulito salviamo il Tirreno Cosentino” continueremo ostinatamente a combattere denunciando lo scempio che si sta perpetuando. I fondi per ripristinare ed eventualmente costruire nuovi depuratori ci sono sempre stati.

Perché non si vuole intervenire? Perché non si riesce a capire che un mare pulito può significare più turismo, più introiti, maggiori guadagni per tutti gli operatori di questo territorio?

Siamo lontani dai menestrelli che propugnavano un mare da bere. Quale mare da bere, non si riesce nemmeno a farsi un bagno. E nessuno si azzardi a dire che quanto si sta denunciando da più parti provoca allarme e allontana i turisti.

Questa situazione ci ha fatto regredire in confronto a tante zone della Calabria dove per fortuna esistono “oasi” felici. Si può recuperare il tempo perso a patto che gli amministratori, gli imprenditori del settore, l’Arpacal, prendano coscienza e abbiano un po’ di coraggio. In questo modo faremo un grande regalo all’ambiente ed alle nuove generazioni.

Massimiliano Ianni

Responsabile Cgil Cosenza
Pino Russo
Responsabile Cgil Paola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: