CORIGLIANO-ROSSANO – Domani, sabato 5 luglio alle 21:30, il chiostro di Palazzo San Bernardino (Casa delle Culture) ospiterà il ritorno in città della scrittrice-attrice Chiara Francini, pronta a presentare il suo ultimo lavoro narrativo «Le querce non fanno limoni».
L’appuntamento rientra nel cartellone Co-Ro Summer Fest, è inserito nella VII edizione della rassegna letteraria «Autori d’(A)mare».
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Flavio Stasi, l’autrice dialogherà con il professor Antonio Franco Pistoia, già dirigente del polo liceale rossanese. La cornice culturale sarà impreziosita da interventi musicali del maestro Giuseppe Fazio del Centro Studi Musicali “Giuseppe Verdi”.
Originaria di Campi Bisenzio e laureata con lode in Lettere all’Università di Firenze, Francini non è nuova al pubblico ionico: nel 2018 presentò «Mia madre non lo deve sapere» all’anfiteatro “Rino Gaetano”, mentre nel 2019 fu protagonista alla Torre Sant’Angelo con «Un anno felice», registrando in entrambe le occasioni grande partecipazione di pubblico.
Volto noto di teatro e grande schermo, Francini si è formata al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino per approdare poi all’Ambra Jovinelli di Roma sotto la direzione di Serena Dandini. Al cinema ha lavorato, tra gli altri, con Leonardo Pieraccioni, Alessandro Genovesi e Fausto Brizzi, mentre in TV il pubblico l’ha apprezzata in programmi come Stracult e Domenica In, fino alla passerella sanremese accanto ad Amadeus. Non ha mai abbandonato la scena teatrale, dove i suoi spettacoli contano oltre duecento repliche.
«Le querce non fanno limoni» è un affresco corale che attraversa mezzo secolo di storia italiana, dalla Seconda guerra mondiale agli anni di piombo. Tra passioni, lotte e famiglie “scucite e ricucite”, il libro indaga l’eredità – politica, affettiva e ideologica – e il modo in cui la memoria sopravvive, si occulta, riaffiora. Un racconto di resilienza che invita a riflettere sulle radici da cui proveniamo e sui frutti, talvolta inaspettati, che possiamo generare.
REDAZIONE iec
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |