Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Agostino Chiarello:” A Campana la statua più antica del mondo?”

Campana

L’attenzione costante ed importante che la stampa specializzata, regionale e nazionale, continua da anni a destinare spontaneamente all’ Elefante di Pietra in località Incavallicata o alla secolare Fiera della Ronza di Campana rappresenta soprattutto per la Regione Calabria un’esortazione più che uno stimolo che non possono essere più sottovalutati.  Bisogna invertire rotta nelle politiche per i turismi. Vanno investite risorse reali e condivise strategie coerenti ed efficaci per il rilancio dell’appeal territoriale e delle stesse condizioni per uno sviluppo durevole, 365 giorni l’anno, perché fondato sui marcatori identitari della nostra terra.

 

È quanto dichiara il Sindaco Agostino CHIARELLO esprimendo soddisfazione per lanuova e bella zumata che un’altra rivista di settore, finalizzata anche alla promozione dei paesaggi d’eccellenza, destina al fascino innegabile dell’Elefante di Pietra nel nostro territorio.

 

Quelle dell’Incavallicata sono rocce modellate dal vento e dalle piogge, oppure opera di uomini vissuti migliaia di anni fa? E se nella pancia dell’Elefante detto di Annibale  fosse custodito un tesoro? Riti che si tramandano da generazioni: quasi tutte le coppie di sposi hanno una o più foto scattate ai piedi dell’Elefante e del Gigante; pare porti bene. – TURISMO DEL MISTERO, magia e suggestioni continuano ad attirare l’attenzione su uno dei due principali marcatori identitario di Campana insieme alla FIERA DELLA RONZA che nel prossimo mese di giugno arriverà alla sua 553 edizione.

 

Ad occuparsi delle diverse tesi intorno all’enigmatico monumento di pietra (che potrebbe essere addirittura la statua più antica del mondo) è stato da ultimo la rivistaIL GATTOPARDO (numero di marzo) in edicola.

 

IL MISTERO DEI GIGANTI DI PIETRA, è il titolo dello speciale di 6 pagine redatto da Lucia ESPOSITO, con le foto di Tullio PUGLIA.

 

Per anni, da sempre, gli abitanti di Campana, un paese del cosentino ai piedi della Sila – si legge nell’articolo – hanno creduto che questi sassi enormi – l’elefante e le gambe del guerriero – fossero “petre fatte accussì du vientu”, pietre fatte così dal vento. Hanno pensato che l’abbraccio dei due venti e il precipitare delle piogge dei secoli avessero scolpito questo gigantesco capolavoro. (..) – Domenico CANINO architetto con la passione per le pietre è sicuro che quelle enormi pietre siano state scolpite dall’uomo e, probabilmente, risalgono ad un’epoca preistorica. Sono uniche in Europa, perché sculture antropomorfe e zoomorfe così antiche si trovano solo in Egitto o in Turchia. (..) – Più si informa, più si convince di aver trovato qualcosa di assolutamente unico. Un elefante alto 5 metri e 90 centimetri e una figura umana di sette metri e mezzo di cui resta solo la parte che va dalle ginocchia in giù – continua il pezzo – che qui chiamano “U cicluopo”, il Ciclope, proprio per le sue dimensioni gigantesche. (..).  – A chi gli fa notare che le zanne dell’elefante sono rivolte verso il basso, risponde che si tratta di un esemplare di elephas antiquus che si è estinto cinquantamila anni fa: se così fosse a Campana ci sarebbe una delle statue più antiche del mondo. Ma un’altra teoria sostiene che l’elefante risalga all’epoca diPirro che fu il primo a portare il pachiderma in Calabria. (..)CANINO è convinto che basterebbero pochi mesi di lavoro per dare ai sassi dell’Incavallicata quella certezza scientifica che li trasformerebbe, da petre fatte accussì du vientu in un reperto unico in Europa, in un’attrazione irresistibile per i turisti e in un tesoro per la Calabria.

(fonte: comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: