Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cimitero di Corigliano, pronte le ruspe per le cappelle abusive

Nel cimitero di Corigliano si passa alle vie di fatto: disposta la demolizione della costruzione di una cappella gentilizia abusiva. Secondo quanto emerge il manufatto non rientra nelle aree edificabili del piano regolatore comunale. I privati in questione non risultano nelle graduatorie, tanto meno sono provvisti di concessione. E, sull’area interessata, pare vi fosse un bruciatore di bare che avrebbe svolto questa funzione fino al 2021 ma di cui, ad oggi, non si ha traccia. Una nota di sollecitazione al fine di procedere all’abbattimento della struttura è stata inviata agli uffici preposti dall’assessore alle politiche ambientali e alla manutenzione Damiano Viteritti, che già nell’ottobre scorso aveva dato avvio alle procedure di revoca delle concessioni cimiteriali e alla rimozione degli atti amministrativi ritenuti nulli in relazione alle graduatorie stilate dall’ex comune di Corigliano prima della fusione con l’ex comune di Rossano.

Nel riquadro l’assessore Damiano Viteritti

All’interno del cimitero coriglianese è in atto un’azione di controllo serrato e di verifica allo scopo di scongiurare il rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata. Al vaglio tutte le assegnazioni di suoli o loculi anche in relazione all’utilizzo delle aree esterne. L’obiettivo è colpire ipotesi di malaffare e della vendita di loculi illegale. Nel tempo si sono verificati numerosi furti all’interno dell’area, segnalati dai familiari dei defunti. Altra richiesta avanzata dalla pubblica amministrazione alla ditta che ha in gestione il cimitero è l’elenco dei nomi dei tirocinanti della Regione Calabria e di tutte le persone assunte al fine di evitare che degli stessi se ne faccia un utilizzo improprio, ma anche per scongiurare il rischio di condizionamenti della criminalità organizzata. Sul cimitero di Corigliano è in corso un’inchiesta giudiziaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: