Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cinema. Mettere in scena la Calabria, a Crotone si presenta “Kalavrìa”

La Calabria, terra di conquistatori, porta con sé il fascino di una storia articolata e non di facile lettura.

Una chiave interessante è quella offerta dal cortometraggio di prossima presentazione che racconta la sua storia attraverso l’allegoria: Kalavrìa, realizzato da giovani intellettuali calabresi che hanno voluto dare la loro personale visione di una terra così tanto amata e così maledetta. Scritto da Emmanuele Saccà, il corto ha la regia di Marco Morganti e le riprese di Saverio Mauro. Il corto  (che porta il nome della Regione in grecanico) ha come protagonista una seducente ragazza mora (interpretata da Maria Lania) che, agonizzante sul letto coperta da un drappo bianco, appare in un’ambientazione desolata ma che conserva tracce di antichi fasti. La Donna viene assistita da un medico e un’infermiera, un uomo elegante e una famiglia di contadini. La sua fine è ormai prossima, unica salvezza viene rappresentata da un olio medicamentoso, di quelli che si usavano nel mondo antico, consegnatole da Erodoto, lo storico greco trasferitosi a Thurii, colonia panellenica della Magna Grecia fondata intorno alla metà del V secolo a.C. nella piana situata tra le pendici del Pollino e il Mare Ionio, poco lontano dalle rovine dell’antica Sibari.

La presentazione ufficiale del corto avverrà a Crotone il 21 dicembre 2021 alle ore 17.30 presso il Museo di Pitagora. La serata sarà aperta dalla compagnia di danza “Le Krotoniadi” della Scuola Olimpia di Crotone che eseguiranno coreografie e balli dell’antica Grecia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: