Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Co-Ro, scuola di San Domenico a rischio chiusura. Olivo: «Stasi immobile e senza visione»

CORIGLIANO ROSSANO. Dopo la soppressione del Plesso di Santa Chiara, un’altra scuola del Centro Storico di Rossano rischia di chiudere nell’indifferenza imbarazzante dell’Amministrazione Comunale. Verrebbe da fare un indovinello al sindaco Stasi e all’assessore all’Istruzione Alboresi per sapere se conoscono quale istituto oggi è destinato a terminare il secolare ciclo di formazione. Sicuramente non saprebbero rispondere perché fino ad oggi non hanno fatto nulla per evitare che possa accadere l’irrimediabile. La scuola di San Domenico non solo è un patrimonio storico ma è anche uno degli ultimi ed efficaci presidi scolastici della Città alta. L’immobilismo e i silenzi sono imbarazzanti e purtroppo, una costante di questa gestione comunale ormai senza bussola e senza senso.

È l’allarme, l’ennesimo lanciato negli ultimi quattro anni, dell’assessore provinciale al patrimonio e agli affari generali Adele Olivo, ancora questa volta nella duplice veste di mamma e cittadina del Centro Storico di Rossano preoccupata dalle indiscrezioni insistenti, purtroppo confermate anche dall’interno dell’Istituto scolastico in questione, circa la probabile chiusura del Plesso di Corso Garibaldi 233.

Ancora oggi, nonostante l’insensibilità palese del Primo Cittadino, della sua Giunta e di tutta la sua maggioranza anche nei confronti del mondo della scuola e dei giovani delle periferie, c’è la possibilità di salvare la scuola di San Domenico da una scongiurabile chiusura che non solo porrebbe una pietra tombale sul futuro dell’antico quartiere di San Domenico ma metterebbe in ginocchio tante piccole attività commerciali che continuano a vivere proprio attorno alla scuola.

Eppure – continua – parliamo di un istituto che non solo ha fatto la storia di Rossano formando generazioni di giovani ma, ancora oggi, può vantare validi insegnanti e programmi scolastici di altissimo profilo. Perché, allora, non incentivare le famiglie, anche quello dello Scalo ad esempio, a mandare i loro figli nelle scuole del centro storico evitando classi pollaio e garantendo la vitalità di tutti gli istituti. Questa sarebbe visione del futuro e non ricerca del consenso alla giornata!

Non è questione di numeri – scandisce – ma di volontà e di idee, quelle che continuano ad essere le grandi assenti nell’azione amministrativa populista e demagogica di questo accidente istituzionale ed incidente democratico.

Perché, ad esempio, non pensare ad un servizio di trasporto pubblico accompagnato e gratuito per i ragazzi così da favorire maggiore mobilità da e per il centro storico? Perché, ancora, non pensare ad insediare nei plessi dei centri storici scuole elementari con particolari indirizzi, penso ad esempio alle primarie che dedicano particolari corsi di studio alle lingue o alla scienza.

Tra l’altro, la chiusura del plesso di San Domenico determinerebbe un danno economico notevole alle casse comunali dal momento che poco tempo fa la struttura è stata interessata da interventi di riqualificazione e messa in sicurezza. Inoltre, quale utilità avrà l’investimento di 15milioni di euro, nell’ambito dei progetti Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (Pinqua), che a breve – si spera – dovrebbe partire proprio nel quartiere di San Domenico se poi nello stesso quartiere chiudono le scuole, le famiglie vanno via e di riflesso chiuderanno anche quelle poche attività commerciali che ancora coraggiosamente resistono? Ecco – conclude la Olivo – questo è l’esempio plastico di come la Dottrina Stasi sta gestendo Corigliano-Rossano senza alcuna visione, alla giornata, tra asfaltate e concertoni, personalismi e spreco milionario di risorse pubbliche, una vergogna senza fine per la terza Città della Calabria.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: