Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Coldiretti Calabria: Il contratto di fiume Crati strumento da perseguire e risposta agli eventi alluvionali

I Contratti di Fiume – afferma Franco Aceto presidente di Coldiretti Calabria – li abbiamo sostenuti fin dall’inizio, perché sono una grande novità nella gestione partecipata del territorio, utile ausilio a scelte condivise, indispensabili per accelerare i processi decisionali, e mettere in sicurezza il territorio. Il contratto di fiume Crati – prosegue – è una importante esperienza di Partenariato Pubblico e Privato (PTT) una risposta coerente e decisiva agli eventi alluvionali. “Il Contratto di Fiume è un modello per lo sviluppo dei valori territoriali nel segno dell’originalità e della distintività, ma soprattutto sono strumento di resilienza davanti alla crisi climatica, le cui conseguenze sono accentuate da cementificazione, abusivismo edilizio e uso improprio delle aree golenali. Nella sicurezza del territorio bisogna abbandonare la logica, accentuata dall’emergenza Covid, del fare dopo occorre invece fare subito. Continuiamo a chiedere che nel contratto di fiume trovino spazio le progettualità esecutive e le sinergie che sono in grado di dare i Consorzi di Bonifica ed Irrigazione, (tre consorzi della provincia di Cosenza sono interessati) perché i fondi Next Generation Eu, unitamente a quelli della nuova Politica Agricola Comune, saranno una straordinaria opportunità per costruire il nuovo modello di sviluppo per la nostra regione. L’acqua ed il territorio sono beni comuni centrali per ogni politica di sviluppo in chiave agro-ambientale, duratura e sostenibile. I Contratti di Fiume – ribadisce Aceto – sono un esempio di pianificazione territoriale che accentua la partecipazione “dal basso”, coinvolgendo i “portatori di interesse”, ma anche la comunità nel suo complesso. E’ il momento per il contratto di fiume Crati, di privilegiare la prevenzione, attrezzando il territorio per aumentarne la resilienza ai cambiamenti climatici, incentivando anche la naturalità del fiume. Una positiva esperienza in fase avanzata che – conclude Aceto – occorre assolutamente perseguire per uno sviluppo condiviso in una Calabria sicura e pertanto la costituzione della governance è una priorità” (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: