Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Collaborazione strategica tra il Centro per l’Impiego, Ance Cosenza e l’Ente Scuola per le Maestranze in Edilizia

(Confindustria Cosenza) COSENZA – Individuate le linee guida per dare l’avvio ad una collaborazione strategica tra il Centro per l’Impiego, Ance Cosenza e l’Ente Scuola per le Maestranze in Edilizia della provincia di Cosenza con l’obiettivo di promuovere efficaci percorsi di inserimento lavorativo nel settore edile. Promosso dalla presidente dell’Ente Scuola Alessandra Paola, presso la sede di Confindustria Cosenza, si è tenuto il primo incontro conoscitivo con il Responsabile del Centro per l’Impiego di Cosenza Giovanni Cuconato, presente il direttore di Confindustria e Ance Cosenza Rosario Branda.

L’Ente Scuola, rappresentata da Alessandra Paola, avrà un ruolo centrale nello sviluppo di programmi formativi mirati, volti a rispondere alle esigenze di un settore che, sebbene cruciale per l’economia del nostro territorio, appare sempre meno presente tra le aspirazioni lavorative delle giovani generazioni. “La minore attrattività del settore edile – dichiara la presidente Alessandra Paola – è in gran parte dovuta a una percezione obsoleta, che ormai non rappresenta più la realtà del lavoro che si svolge nei cantieri, sempre più caratterizzati da trasformazioni tecnologiche che interessano l’intero settore delle costruzioni.

Insieme al presidente di Ance Cosenza Giuseppe Galiano riteniamo che si debba lavorare in direzione di un percorso informativo e formativo capace di restituire la giusta valenza al lavoro nella filiera delle costruzioni”. Grazie all’intesa, la Scuola Edile individuerà le figure professionali mancanti nel settore, mentre il Centro per l’Impiego, attraverso il servizio incontro domanda offerta IDO, con Referente Serafino Andrea Perri, avrà il compito istituzionale di intercettare i profili professionali coerenti, avvalendosi della banca dati già costruita attraverso il programma GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori).

Verrà, inoltre, organizzato un recruiting day dedicato al settore edile al fine di individuare le figure professionali necessarie. Dall’incontro è emersa la necessità di progettare iniziative informative e formative in favore degli studenti, in particolare degli istituti tecnici, e di utilizzare strumenti innovativi, per far conoscere l’importanza di acquisire quelle competenze necessarie per affrontare le sfide di un settore sempre più evoluto, quale quello dell’edilizia.

Per il Responsabile del Centro per l’Impiego di Cosenza Giovanni Cuconato si tratta di un intervento che ricade nel progetto di implementazione della Rete Territoriale avviata dallo stesso Centro per la promozione delle politiche attive ed inclusive, che ha come finalità il coinvolgimento attivo di enti pubblici e privati ricadenti nel territorio di competenza. (comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: