La crescita socioeconomica delle minoranze linguistiche rappresenta una sfida articolata, che coinvolge molteplici fattori culturali, sociali ed economici. La promozione e la tutela delle lingue minoritarie, come previsto dall’articolo 6 della Costituzione italiana, possono generare ricadute positive significative sul piano dello sviluppo territoriale e della qualità della vita nelle comunità interessate.
Affinché questi benefici diventino realtà, è necessario un approccio coordinato che coinvolga istituzioni, realtà locali e gli stessi membri delle minoranze linguistiche. Se ne discuterà in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, durante la presentazione del volume La crescita socioeconomica delle Minoranze Linguistiche Storiche e Nazionali di Demetrio Crucitti.
Il saggio analizza il ruolo delle minoranze linguistiche nel contesto italiano ed europeo, mettendo in luce come la valorizzazione del patrimonio linguistico possa contribuire in modo concreto alla coesione sociale e alla rigenerazione economica. L’incontro offrirà un’occasione di confronto su un tema sempre più centrale nel dibattito culturale nazionale.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |