Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comunità energetiche. Guardare a modello Sicilia, Omnia È: Educare a qualità consumi

COSENZA –  La Calabria, rispetto al dato nazionale che conta oltre 2 milioni di famiglie in povertà energetica (Fonte: Associazione Artigiani e piccole imprese – CGIA), vede oggi oltre 304 mila calabresi (16%) vivere ancora in abitazioni scarsamente riscaldate d’inverno, poco raffrescate d’estate, con livelli di illuminazione scadenti e con un utilizzo molto contenuto dei principali elettrodomestici bianchi. Puntare sulle comunità energetiche come ha fatto la Regione Sicilia che ha stanziato 100 milioni di euro destinati principalmente ai piccoli comuni, è la strada maestra per svestirsi di questa maglia nera e guidare, dal basso la sfida della transizione energetica che deve e può partire dall’entroterra. Serve educare alla qualità dei consumi energetici.

È quanto dichiara l’Amministratore Delegato di Omnia É, Vincenzo D’Agostino apprezzando la sensibilità e l’attenzione al tema dimostrata nelle scorse settimane dalla Presidente dell’Anci Calabria Rosaria Succurro che riveste anche il ruolo di Presidente della Provincia, quella di Cosenza, con il più alto numero di comuni, molti dei quali distribuiti nell’entroterra.

Condivido la Presidente Succurro quando sostiene che le comunità energetiche rappresentano un’opportunità da cogliere rapidamente, soprattutto nell’attuale momento di crisi, in cui i costi energetici sono purtroppo destinati a salire, anche attraverso una proficua sinergia pubblico-privato. La Calabria dimostra quotidianamente di avere risorse imprenditoriali e intellettuali per sviluppare alla massima potenza il campo delle energie rinnovabili. Si colga questa opportunità come punto di non ritorno per una industrializzazione ecosostenibile, d’avanguardia che possa far diventare la nostra Regione 100% green e sostenere concretamente il processo di transizione dell’intero continente europeo. Occorrono, oggi più che mai – continua l’Amministratore Delegato di Omnia Energia – coraggio, intraprendenza, consapevolezza e visione nelle scelte.

Una regione come la Calabria che – Conclude D’Agostino – in Italia, come ci ricorda World Weather è seconda solo alla Sicilia per maggiore esposizione diurna al sole, è naturalmente predisposta a cogliere l’opportunità del fotovoltaico.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: