Il Consiglio comunale ha recentemente deliberato il rinnovo della concessione gratuita dei locali alla Provincia Religiosa dell’Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola. La decisione, assunta durante la seduta del 5 giugno, riguarda un’estensione temporale significativa, fissata in 99 anni, ed è frutto di attente valutazioni da parte dell’Ente, condivise e approvate dall’assemblea civica.
Oltre alla riconferma della concessione in essere, è stata prevista la possibilità di integrare un ulteriore locale situato al piano terra, contrassegnato con il numero 14, da destinare all’ampliamento della sacrestia del Santuario. Tale ampliamento si è reso necessario per far fronte a importanti esigenze culturali, finora compromesse dalla limitatezza degli spazi disponibili. La richiesta di utilizzo a tempo indeterminato di tale ambiente era già stata delineata nel protocollo d’intesa stipulato nel marzo 2006.
Nel corso degli anni, i locali concessi sono stati valorizzati e mantenuti con cura dalla Provincia di San Francesco di Paola, che ne ha garantito l’efficienza attraverso interventi sia ordinari sia straordinari. Questi spazi, oggi funzionali all’abitazione e alle attività pastorali dei Religiosi, rappresentano un punto di riferimento per l’intera comunità cittadina.
Il Santuario di San Francesco di Paola, dedicato al patrono della Calabria e della Città, rappresenta un simbolo di identità spirituale e culturale non solo a livello locale, ma anche internazionale, grazie alla diffusa presenza dell’Ordine dei Minimi in varie aree del mondo. È noto, infatti, come il culto di San Francesco coinvolga devoti provenienti da ogni parte del globo.
Un ulteriore elemento a sostegno della decisione è rappresentato dal valore delle attività promosse dall’Ordine: iniziative religiose, sociali, formative e culturali di forte impatto sul territorio. Il Santuario, inoltre, è inserito lungo la cosiddetta “Via dei Monasteri”, un percorso religioso e naturalistico che ripercorre i luoghi calabresi legati alla vita del Santo, toccando i conventi di Paola, Paterno, Spezzano e Corigliano.
L’aggiunta del nuovo locale si è resa possibile anche grazie alla ridotta esigenza di utilizzo scolastico dello stesso, a causa della diminuzione della popolazione infantile nella scuola materna. In virtù di queste considerazioni, la proposta di rinnovo e ampliamento è stata accolta positivamente e formalmente approvata.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |