Nel corso dell’ultima seduta del consiglio comunale di Corigliano-Rossano, è stato approvato all’unanimità un importante regolamento che disciplina la gestione e l’utilizzo delle strutture teatrali comunali. A darne notizia è stato il consigliere comunale Salvatore Tavernise, che ha illustrato la portata e gli obiettivi del nuovo provvedimento, fortemente voluto per favorire un uso più organizzato, trasparente e inclusivo degli spazi pubblici dedicati alla cultura.
Il regolamento interessa tre teatri considerati delle autentiche “bomboniere” cittadine: il Teatro Paolella, situato nel centro storico di Rossano; il Teatro Valente, cuore culturale di Corigliano; e il rinnovato teatro della “Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi”, un polo polifunzionale dedicato all’aggregazione giovanile nell’area urbana di Rossano. Quest’ultimo, in particolare, è stato recentemente impreziosito da un murale dell’artista Carrasco, realizzato con la collaborazione degli studenti del liceo artistico locale. L’inaugurazione ufficiale della struttura è prevista per il 21 giugno.
Secondo quanto riportato da Tavernise, il regolamento rappresenta una “cornice” necessaria per disciplinare una gestione che finora si è rivelata spesso improvvisata, nonostante la qualità degli eventi ospitati. La norma introduce quattro modalità di gestione: diretta da parte dell’Amministrazione comunale, affidamento temporaneo a terzi, gestione tramite convenzione con enti no profit, e infine l’affidamento a un soggetto qualificato tramite bando pubblico per periodi medio-lunghi.
L’obiettivo è duplice: da un lato promuovere lo sviluppo culturale, artistico e sociale della comunità, garantendo pari opportunità di accesso; dall’altro assicurare la tutela e valorizzazione del patrimonio comunale. Le attività future, ha spiegato il consigliere, saranno indirizzate a sostenere la crescita culturale della città, sempre nel rispetto delle priorità e linee guida dell’ente proprietario degli immobili.
Un passaggio importante è stato dedicato anche al significato civico e pedagogico di queste iniziative, in particolare per i più giovani. I teatri, insieme ad altre strutture pubbliche come quelle sportive, hanno bisogno di regole chiare per garantire un servizio efficiente e una convivenza rispettosa.
Nella stessa seduta del consiglio è stato inoltre approvato il regolamento sui gemellaggi, patti di amicizia e di fratellanza con altre città. Questa norma prevede l’istituzione di un comitato con rappresentanti del consiglio comunale, incaricato di vagliare proposte e avviare rapporti con realtà affini a Corigliano-Rossano. L’intento è costruire relazioni autentiche, non solo simboliche, capaci di generare scambi culturali, economici e sociali di qualità.
Il messaggio finale espresso da Tavernise è stato chiaro: amministrare significa prendersi cura dei beni pubblici con la consapevolezza di essere solo temporaneamente al loro servizio. L’impegno politico deve essere orientato a lasciare in eredità una città migliore, capace di crescere in cultura, partecipazione e senso civico.
redazione IeC