Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Consiglio di Stato, annullate le proroghe: concessioni balneari a bando

elezioni

La decisione del Consiglio di Stato rappresenta un chiaro segnale di rigore e trasparenza nella gestione delle concessioni balneari, in linea con i principi della normativa europea. Obbligare le amministrazioni a rispettare le scadenze stabilite per le concessioni e ad avviare procedure competitive per l’assegnazione delle stesse è un passo importante per garantire una gestione equa e efficiente delle risorse pubbliche, nonché per favorire la concorrenza tra gli operatori del settore balneare. Sebbene possa comportare un certo sforzo da parte dei Comuni interessati nel revisionare le proprie politiche di concessione, questa decisione contribuirà a promuovere una maggiore trasparenza e equità nel settore. La sentenza emessa oggi tratta un ricorso presentato nel 2023 da un proprietario di uno stabilimento balneare a Rapallo. I giudici fanno riferimento ai “principi della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 20 aprile 2023 e a tutta la giurisprudenza europea precedente”, stabilendo l’urgenza di avviare immediatamente la procedura di gara per l’assegnazione delle concessioni in un contesto di reale concorrenza. Tuttavia, la decisione va oltre: contraddicendo la linea del Governo, i giudici amministrativi di secondo grado affermano che la risorsa spiaggia è limitata.  La situazione in Calabria mette sotto pressione molte amministrazioni comunali che hanno prorogato le concessioni demaniali marittime a fini turistico-ricreativi fino al 31 dicembre 2024.  In altri casi si è optato per la proroga già a gennaio, dopo un percorso complicato e pieno di incertezze. La reazione di Federbalneari Italia è stata di sgomento nei confronti dell’ultima sentenza del Consiglio di Stato, la quale non rispetta nemmeno i termini previsti dalla legge Draghi del 2024, mentre si attende una riforma del settore balneare considerata ormai necessaria per garantire ordine e chiarezza. Marco Maurelli, presidente di Federbalneari Italia, ha espresso la sua contrarietà verso i tribunali che si arrogano il compito di fare le norme al posto del Parlamento, intervenendo anche su principi europei. Questa situazione di caos è considerata inaccettabile per il Paese, specialmente durante la stagione balneare in corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: