Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano. Irreperibile da tre mesi, fermato al rientro dalla Germania

I militari della Compagnia Carabinieri di Corigliano Calabro hanno arrestato nella giornata di ieri un coriglianese in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale Ordinario – Ufficio Esecuzioni penali di Castrovillari nel dicembre del 2018.
Nella giornata di ieri, infatti, i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Corigliano durante un posto di controllo effettuato lungo la s.s.106 radd., in località Stombi, fermavano una Mercedes Classe B su cui viaggiava un signore coriglianese, in compagnia della moglie. Gli stessi si dichiaravano subito sorpresi per il controllo e la donna affermava che era appena andata a prendere il marito a Napoli di ritorno dalla Germania.
I militari, dopo averli resi edotti che si trattava di un normale controllo alla circolazione stradale, inserivano, come di consueto, i dati anagrafici dei due fermati nelle banche dati in uso alle Forze di Polizia, da cui emergeva che l’uomo, identificato in RITACCO PUCCI Francesco, 50enne coriglianese, aveva pendente un rintraccio in quanto destinatario di un ordine di carcerazione per dei reati commessi dai primi anni 2000 e fino al 2008, quando era socio ed effettivo gestore di una cooperativa a Corigliano Calabro. In quel frangente gli uomini della fiamme gialle avevano acclarato come lo stesso avesse denunciato all’INPS migliaia di giornate lavorative fittizie allo scopo di favorire un’indebita erogazione da parte del predetto ente, per un ammontare accertato di oltre un milione di euro. A tal riguardo il PUCCI aveva inscritto nel bilancio della società costi fittizi e ricavi da prestazioni mai conseguite, arrecando un danno alla società e allo stato. Lo stesso era stato condannato per bancarotta fraudolenta. In base al provvedimento pendente l’uomo veniva tratto in arresto da parte dei Carabinieri coriglianesi e dopo le formalità di rito, veniva tradotto presso la casa circondariale di Castrovillari, dove dovrà scontare una pena definitiva di due anni e quattro mesi.

(comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: