Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano, la nave scuola Amerigo Vespucci in sosta al porto. A bordo anche gli alunni del Nautico

La nave scuola Amerigo Vespucci, dopo un lungo periodo trascorso per effettuare importanti lavorazioni di ammodernamento, è tornata a solcare i mari e, nel corso della Campagna Navale organizzata in occasione del suo 85° anniversario, giovedì 5 maggio ha effettuato una sosta nel Golfo di Corigliano Calabro.
Sulla nave più ricca di storia della Marina Militare, che tra l’altro è stata recentemente nominata Ambasciatrice di Roma 2024, è stato svolto un interessante incontro didattico a favore degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Nicholas Green – Falcone e Borsellino”, indirizzo Trasporti e Logistica, Conduzione del mezzo navale, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, tra cui l’Ispettore di Sanità della Marina Militare ammiraglio Enrico Mascia, il Prefetto di Cosenza, il Sindaco del Comune di Corigliano, il Vicario del Tribunale di Castrovillari in rappresentanza del Presidente, il Vice Presidente della Provincia di Cosenza e Padre Antonio Bottino.
Il Comandante di Nave Vespucci, Capitano di Vascello Curzio Pacifici, ha aperto l’incontro didattico illustrando il “Dual-use della Marina Militare” e, a seguire, sono intervenuti l’Ispettore di Sanità della Marina Militare, ammiraglio Enrico Mascia, il dirigente dell’Istituto scolastico Ing. Alfonso Costanza che ha presentato il tema “Tradizione e tecnologie a bordo” e il Presidente del Circolo Velico lucano che ha illustrato il progetto “Il parco della Magna Grecia”.
Il Dirigente Costanza ha evidenziato come il mare finalmente torni ad essere protagonista grazie al “Nicholas Green” che in seguito alla richiesta d’ormeggio avanzata lo scorso gennaio dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Nicholas Green” in sinergia con la Capitaneria di Porto di Corigliano, il Comune di Corigliano Calabro, l’Autorità portuale di Gioia Tauro e il Circolo velico lucano di Policoro, ha ottenuto il pieno sostegno da parte dell’Ente Provincia di Cosenza che, sin dal suo coinvolgimento, ha immediatamente condiviso l’iniziativa.
L’istanza del Dirigente Costanza ha avuto esito positivo dai vertici della Marina Militare, Stato Maggiore, grazie al supporto dell’ammiraglio Enrico Mascia, ispettore di sanità della Marina Militare che come uomo di mare ha condiviso appieno il progetto
La fase logistica dell’evento è stata coordinata dal professor Leonardo Amato in collaborazione con i Proff. Antonio Catera, Luigi Perrotta e Gaetano Castaldo. Un ringraziamento particolare al Pratico Locale Alfredo Anemone, che con la pilotina ha accompagnato la delegazione a bordo del veliero.
Il Dirigente Costanza ha evidenziato come la visita al Vespucci sia stata un’occasione unica per ammirare da vicino la più antica nave della Marina militare ancora in servizio, alla cui vista si resta davvero incantati e all’interno della quale la tradizione si coniuga sapientemente con la modernità, offrendo uno straordinario esempio di come la tecnica dei Costruttori navali, dei Maestri d’Ascia e dei calafatai sia in grado di affiancarsi a tutto ciò che l’evoluzione tecnologica riesce a mettere a disposizione.
Ricordando l’ammiraglio padrone del vento, Agostino Straulino, il Dirigente Costanza ha concluso il suo intervento richiamando una frase dell’Ufficiale: “Un uomo di mare non si troverà mai a disagio nella vita, anche se decidesse di cambiare mestiere”.

vespucci

vespucci 1

vespucci 2vespucci 3

vespucci 4

vespucci 5vespucci 7

vespucci 8vespucci 9

vespucci 10

vespucci 11

vespucci 12

vespucci 13

vespucci 14vespucci 15

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: