Corigliano piange Rocco Logozzo: colonna della Biblioteca Comunale e voce gentile della comunità

CORIGLIANO-ROSSANO – La comunità di Corigliano è in lutto per la scomparsa di Rocco Logozzo, storico funzionario comunale, figura di riferimento per intere generazioni e persona profondamente stimata per il suo tratto umano, la dedizione al lavoro e l’amore per il territorio.

Per tantissimi anni Rocco ha prestato servizio all’interno del Comune di Corigliano, in particolare nella Biblioteca Comunale “Francesco Pometti”, nel cuore del centro storico. Proprio lì ha lasciato un’impronta indelebile, distinguendosi per la sua professionalità silenziosa, la cortesia quotidiana, la disponibilità all’ascolto e una rara capacità di mettere al centro il bisogno dell’altro.

Tra i suoi contributi più significativi va ricordato il paziente lavoro di digitalizzazione del patrimonio bibliotecario, un’opera di salvaguardia e valorizzazione culturale che resterà per sempre a disposizione della comunità. La biblioteca, grazie a lui, è stata per molti anni non solo un luogo di studio e ricerca, ma anche uno spazio umano e accogliente, animato dalla sua presenza discreta e competente.

Ma Rocco era anche molto altro: un uomo appassionato di sport, e in particolare di calcio, disciplina che ha seguito per decenni con lo sguardo attento dell’osservatore e il rigore del cronista. Il suo nome è stato spesso legato a racconti, commenti e analisi puntuali delle realtà sportive locali, che seguiva con passione e competenza.

Di lui resteranno impressi nella memoria collettiva i modi gentili, il tono pacato, il sorriso misurato, e quel raro senso dell’amicizia vera, coltivata con rispetto e sincerità.

In questo momento di profondo dolore, la città si stringe con affetto e vicinanza alla famiglia di Rocco, che tanto gli ha voluto bene e che oggi ne raccoglie il prezioso esempio. Il suo ricordo continuerà a vivere nei luoghi che ha amato, nei libri che ha curato, nelle parole che ha scritto, e nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.

redazione IeC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: