Corigliano-Rossano – La Scuola di Ecografia di Base SIUMB di Corigliano-Rossano si prepara ad accogliere i partecipanti al corso di anatomia ecografica 2025, in programma il 7 e 8 marzo presso la Sala Convegni ASP. L’iniziativa, rivolta ai medici di diverse specializzazioni, rientra nel programma di Educazione Continua in Medicina (ECM). Tra gli organizzatori dell’evento i dottori Stefano Giusti e Giovanni Stamati. Tra i moderatori il dottor Stefano Laganà direttore della scuola di radiologia presso l’università Magna Grecia di Catanzaro. Il programma prevede approfondimenti su fisica degli ultrasuoni, ecografia addominale e pelvica, linfonodi e mammella, oltre a esercitazioni pratiche in piccoli gruppi supervisionate dai docenti della faculty. Il corso è gratuito e riservato a 50 partecipanti. La Scuola di Ecografia di Base SIUMB di Corigliano-Rossano chiude il suo primo anno accademico con la cerimonia ufficiale di consegna degli attestati ai medici che hanno completato il percorso formativo. Alla cerimonia parteciperanno il presidente nazionale della SIUMB e i coordinatori delle altre due scuole regionali di ecografia, quella di Catanzaro e quella di Cosenza, presso l’ospedale Annunziata. Sarà anche un’occasione per accogliere i nuovi iscritti dell’edizione 2025, che inizieranno il loro percorso nei prossimi mesi. Oltre alla consegna degli attestati per i partecipanti della scuola 2024, la giornata sarà arricchita da momenti di confronto e aggiornamento con specialisti del settore. La presenza di autorevoli esponenti del panorama ecografico nazionale conferma l’importanza di questa iniziativa per la crescita della disciplina in Calabria. L’incontro rappresenta non solo la chiusura di un anno di formazione, ma anche un passaggio di testimone tra chi ha completato il percorso e chi si appresta a iniziarlo. Un’opportunità per rafforzare la rete professionale e favorire la condivisione di competenze in un ambito medico sempre più centrale nella diagnostica per immagini.
![]() |
![]() |
![]() |