Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano: Al via il servizio porta-a-porta spinto, prime multe per i trasgressori

Sant'Irene-sequestro-lido

Trenta fototrappole attivate per monitorare le infrazioni. La Polizia Municipale emette le prime sanzioni, con un’attenzione particolare al conferimento dell’indifferenziato del venerdì –  Il comune di Corigliano Rossano ha recentemente attivato il servizio di raccolta porta-a-porta spinto, la cui gestione è affidata alla società Ecoross, un passo significativo verso una gestione più efficiente dei rifiuti urbani. Questo nuovo sistema ha già visto le prime azioni di controllo e sanzione nei confronti di chi non rispetta le regole di conferimento. In particolare, sono state installate 30 fototrappole in vari punti del territorio per monitorare e identificare i trasgressori. Le prime multe sono già state emesse dal corpo della Polizia Municipale, segnalando un inizio deciso nell’applicazione delle normative.

Il problema principale riscontrato finora riguarda il conferimento dell’indifferenziato, soprattutto nel giorno di venerdì, quando sembra che molti cittadini non rispettino le modalità corrette di smaltimento. Nonostante questa criticità, i dati raccolti finora sono incoraggianti se confrontati con gli anni precedenti.

Le fototrappole continueranno a svolgere un ruolo importante nel controllo e nella verifica delle infrazioni. Le autorità locali sperano che l’adozione di queste misure possa sensibilizzare la popolazione sull’importanza del corretto conferimento dei rifiuti e migliorare ulteriormente la situazione ambientale della città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: