Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano-Rossano Ammessa al finanziamento del programma nazionale Metro Plus 2021–2027: grande soddisfazione per l’importante riconoscimento

Fonte  comune Corigliano-Rossano – L’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano esprime grande soddisfazione per l’avvenuta ammissione a finanziamento di sette proposte progettuali nell’ambito del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud.

I progetti approvati, per un valore complessivo di oltre 7,5 milioni di euro, rappresentano un investimento strategico per lo sviluppo inclusivo, sociale e ambientale del nostro territorio. In particolare, sono stati riconosciuti come ammissibili i seguenti interventi:

AgriEthic – Sportello per il lavoro etico in agricoltura per un importo € 417.600,00;

Zone Polari Sociali – Azioni per un welfare comunitario di prossimità per un importo di € 2.710.000,00;

Piccola officina della vita indipendente – Per il diritto alla partecipazione sociale delle persone con disabilità per un importo di € 521.820,00 ;

Homing Project – Per la promozione dell’abitare inclusivo e della domiciliarità comunitaria per un importo di € 602000,00 ;

Solidary Beach – Lido sociale ad accessibilità universale e altre spiagge inclusive per un importo di € 1.041.249,00 ;

Bosco Narrativo – Il patrimonio culturale e ambientale per l’inclusione e l’innovazione sociale per un importo di € 1.224.436,00 ;

Polo Sociale – Nuove centralità per i servizi alla persona per un importo di € 1.011.795,00 .

L’ammissione al finanziamento testimonia la qualità della programmazione portata avanti dall’Amministrazione, in stretta sinergia con il territorio, e grazie al supporto tecnico del Dipartimento programmazione dell’Ente e i Servizi sociali, si è trattato di un’attività programmatoria che ha dimostrato, ancora una volta, la capacità di visione nella progettazione di politiche sociali ed urbane innovative.

«Si tratta di un risultato importante – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Marinella Grillo– che conferma la volontà e la capacità della nostra comunità di investire in un modello di città inclusiva, sostenibile e attenta ai bisogni delle persone più fragili. Ringrazio tutti i soggetti coinvolti per il lavoro svolto finora. Ora ci attendono sfide importanti per l’attuazione efficace e tempestiva di questi interventi

Il risultato ottenuto – afferma l’Assessore alle opere pubbliche Tatiana Novello tiene conto di un grande lavoro condotto in sinergia dal Dipartimento programmazione e i servizi sociali. Il Programma nazionale Metro Plus 21-27, si evolve verso ambiti di intervento strettamente correlati allo sviluppo urbano con azioni relative a vari temi, tra questi la rigenerazione urbana, contrasto al disagio socio-economico e abitativo nelle periferie, inclusione e innovazione sociale. Sono interventi molto importanti per la città. Le progettualità che hanno avuto il giusto riconoscimento e il relativo finanziamento, vanno nella direzione di consegnare alla città interventi di indubbia valenza strutturale e sociale”.

L’avere intercettato quasi otto milioni di euro – afferma il Sindaco Flavio Stasi – dimostra la capacità del nostro Ente di predisporre progettualità di oggettivo valore, ma ciò che mi preme sottolineare è il tipo di progetti che abbiamo presentato, tutti parte di una visione sociale di Corigliano-Rossano, che abbiamo ben chiara e che si può realizzare solo con questo tipo di occasioni. Penso ad idee come il Polo Sociale o la Spiaggia solidale, solo per fare due esempi, che hanno rappresentato per noi un impegno con la nostra comunità e sui quali abbiamo lavorato silenziosamente. La realizzazione di questi progetti concreti migliorerà la condizione della nostra comunità e per un Amministrazione Comunale non c’è soddisfazione più grande”.

Il Comune è già al lavoro per la sottoscrizione della Convenzione con l’Autorità di Gestione e per l’avvio delle attività progettuali previste entro i tempi stabiliti. (comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: