Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano-Rossano: Approvato il Piano triennale per l’informatica 2024-2026

pc computer giornalisti

La Giunta Comunale di Corigliano-Rossano ha approvato all’unanimità il Piano Triennale per l’Informatica 2024-2026. L’iniziativa punta a razionalizzare l’utilizzo delle risorse digitali e favorire la transizione verso un’amministrazione pubblica più moderna e accessibile. Il Piano, redatto seguendo il format fornito dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), si allinea agli obiettivi europei del Decennio Digitale 2030.

Secondo quanto emerso dalla delibera, il Piano introduce innovazioni strategiche per l’acquisizione e la gestione di beni e servizi informatici, valorizzando al contempo l’efficienza operativa e l’apertura verso i cittadini. Tra le principali misure previste, si segnalano l’obbligo di utilizzare centrali di acquisto per i beni tecnologici e la pubblicazione del Piano nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito comunale.

«L’approvazione del Piano rappresenta un passo significativo per il nostro Comune nel processo di digitalizzazione. Grazie a queste linee guida, garantiremo servizi più accessibili e di qualità ai cittadini», riferiscono fonti dell’amministrazione.

Un altro punto cardine della strategia è la nomina del Responsabile della Transizione Digitale, che coordinerà le attività previste dal Piano. Questo ruolo, istituito dal Codice dell’Amministrazione Digitale, sarà cruciale per garantire l’adeguamento alle nuove normative e il rispetto dei termini di attuazione.

L’urgenza di adottare il Piano è stata ribadita nella deliberazione, che è stata resa immediatamente eseguibile. La pubblicazione sul sito ufficiale del Comune segnerà l’inizio del percorso operativo, coinvolgendo tutti i settori e i responsabili di servizio nella sua implementazione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: