![]() |
![]() |
![]() |
Lentezza burocratica
«Mi hanno detto che un medico, o forse un impiegato, doveva firmare la modulistica, ma per quanto ho capito si è rifiutato di farlo». Il racconto di Federico esprime la sua amarezza per un sistema percepito come distante dalle esigenze dei pazienti. «Chi non ha conoscenze o contatti, come fa?», si chiede, alludendo alle difficoltà di chi non ha sostegni che possano agevolare le pratiche. Federico critica inoltre le disparità di trattamento: «Basta con il “santo in paradiso”. Ciò che spetta di diritto deve essere riconosciuto a tutti, senza eccezioni», chiede, appellandosi a una parità di accesso alle cure. La vicenda di Federico mette in luce uno dei problemi più discussi nella sanità pubblica: la lentezza della burocrazia. L’accesso a dispositivi sanitari fondamentali viene complicato da normative e ostacoli burocratici che, di fatto, compromettono il benessere di chi ne ha bisogno. La situazione è ancora più critica per chi, come Federico, necessita di un sostegno per affrontare condizioni gravi come il Parkinson. «Bisogna riconoscere ciò che spetta di diritto, senza favoritismi», conclude Federico, le cui parole sono un appello alle istituzioni affinché si impegnino a semplificare le procedure e a garantire a tutti i pazienti un accesso equo e rapido alle cure.
Una risposta
jm6yon