Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano, Consiglio comunale convocato: linee programmatiche, commissioni e variante

 Il prossimo Consiglio Comunale di Corigliano-Rossano si terrà il 2 ottobre 2024, alle ore 17:00, nella consueta sala delle adunanze consiliari situata in Piazza Santi Anargiri. La seduta, convocata in sessione ordinaria e in prima convocazione, prevede cinque punti centrali all’ordine del giorno che delineeranno i futuri sviluppi dell’amministrazione cittadina.

Linee programmatiche 2024-2029

Uno dei temi principali sarà l’approvazione delle linee programmatiche del mandato amministrativo 2024-2029, che rappresentano la guida strategica per i prossimi cinque anni di governo locale. Questo documento è essenziale per definire le priorità politiche e gli obiettivi a lungo termine che l’amministrazione intende perseguire, con un focus particolare su sviluppo urbano, servizi pubblici e miglioramento della qualità della vita cittadina. L’approvazione delle linee programmatiche costituisce un passaggio cruciale per dare il via ufficiale all’attuazione del programma elettorale e alle future iniziative politiche.

Variante urbanistica e pubblica utilità

Altra questione di rilievo sarà l’adozione della variante urbanistica ai sensi della Legge Regionale 19/22, con l’inclusione di un vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità. Questo punto, oltre a incidere sul futuro assetto territoriale della città, potrebbe comportare espropri per realizzare opere di interesse pubblico, come infrastrutture e servizi, favorendo lo sviluppo urbano in aree strategiche.

Commissioni consiliari provvisorie e toponomastica

Uno dei punti più attesi è la designazione dei componenti delle commissioni consiliari temporanee, tra cui la Commissione Toponomastica comunale. Quest’ultima ha il compito di supervisionare la revisione e l’aggiornamento dei nomi delle vie e degli spazi pubblici della città, assicurando la corretta rappresentazione storica e culturale del territorio. La nomina dei rappresentanti delle minoranze in queste commissioni sarà un momento di dialogo e confronto tra le varie forze politiche presenti in Consiglio, con l’obiettivo di garantire una partecipazione ampia e rappresentativa.

Modalità di partecipazione

Nel caso in cui la seduta del 2 ottobre risultasse infruttuosa, è stata già fissata una seconda convocazione per le ore 18:00 del 4 ottobre. Il Consiglio Comunale, inoltre, potrà essere seguito in diretta streaming tramite il link dedicato, garantendo trasparenza e piena accessibilità ai cittadini. Per i consiglieri che ne avessero stretta necessità, è prevista la possibilità di partecipare da remoto, seguendo il regolamento approvato con deliberazione n°85 del 31 ottobre 2022.

La presidente del Consiglio, Rosellina Madeo, ha ribadito l’importanza di questa seduta per definire i prossimi passi dell’amministrazione comunale e consolidare il rapporto con i cittadini, attraverso scelte mirate e partecipative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: