Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano-Rossano. Dimensionamento scolastico, si prepara la mobilitazione per venerdì 20 ottobre

Pronti alla mobilitazione per venerdì 20 ottobre. Lo annuncia, con un post sui social, il Sindaco Flavio Stasi ribadendo che il piano di dimensionamento, sia pur modificato rispetto alla proposta iniziale, resta insostenibile.

“Cari concittadini – scrive Stasi – si è tenuto questa mattina il Consiglio Provinciale sul dimensionamento scolastico, durante il quale è stata approvata una proposta di rimodulazione molto simile a quella annunciata due giorni fa in Conferenza dei Sindaci.
In questo contesto di tempi inconciliabili con l’importanza e la delicatezza dell’argomento ed anche di una certa confusione, in attesa di documenti chiari, sembra sia stato fatto uno sforzo – a seguito dei miei appelli istituzionali dei giorni scorsi – per diminuire i danni, ma la proposta – che dovrebbe prevedere la soppressione di 3 Istituti Comprensivi e 3 Istituti Superiori per la nostra città – resta chiaramente insostenibile.

Ancora una volta non voglio farne una questione politica, perché credo che nessun sindaco e nessun presidente della Provincia – di qualsiasi colore politico – la pensi in maniera diversa da me: questo dimensionamento è totalmente sbagliato per una terra come la Calabria, caratterizzata da grande dispersione scolastica, da dati sconfortanti, da sedi distanti e mal collegate.
Per questa ragione, al fine di chiedere alle istituzioni superiori ed in particolare al Governo di correggere questa stortura per la Calabria, certo di poter contare anche sulla collaborazione delle nostre rappresentanze, , , ̀ , .
Da oggi pomeriggio ci metteremo al lavoro in questa direzione, ovviamente senza trascurare il resto delle attività amministrative ed istituzionali, e concordando luoghi e modalità con gli organi preposti, certi del fatto che alla mobilitazione non parteciperanno soltanto tutti i soggetti della nostra città, ma fiducioso che possano partecipare anche dall’intero territorio di cui Corigliano-Rossano è riferimento scolastico e, perché no, anche da altre aree.
Quello della Scuola calabrese non è una questione che può riguardare gli schieramenti, ma proprio per questo è necessario l’impegno di tutti: per questo ribadisco il mio appello ad una alleanza istituzionale di tutta la Regione per chiedere un intervento correttivo prima che sia troppo tardi”.

La proposta ultima sul dimensionamento scolastico prevede, per le scuole superiori di secondo grado cittadine, l’accorpamento tra l’IIS Rossano “ITI-IPA-ITA” e l’IIS Rossano “ITAS-ITC”; all’IIS “Luigi Palma” verrebbero accorpati l’IIS ITI-ITG “Green Falcone Borsellino”, l’ITG “Falcone e Borsellino” dell’area urbana di Corigliano e l’ITG “Falcone e Borsellino” dell’area urbana di Rossano; infine, la “fusione” tra i Licei di Corigliano e il Polo liceale di Rossano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: