Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano. Elezioni, Caputo:”Faccio mio l’appello dell’Arcivescovo”

lavoro

lavoro

L’intero percorso verso la fusione e quello della costruzione e del consolidamento della città unica necessitava ieri e necessiterà ancora per il futuro di doverosi e normali tempi lunghi. Non era un mistero alla vigilia del referendum. Non è fuori luogo ribadirlo ed esserne consapevoli a pochi mesi dalle prime elezioni amministrative di CORIGLIANO ROSSANO. Non v’è pertanto alcun motivo di gridare quasi allo scandalo rispetto alla serena e legittima riflessione manifestata nei giorni scorsi dall’Arcivescovo di ROSSANO-CARIATI, Mons. Giuseppe SATRIANO.

 È quanto dichiara Giuseppe CAPUTO, già Sindaco dell’originaria Città di ROSSANO che coglie anzi tutto l’occasione per ringraziare l’Arcivescovo. Per la qualità dei contenuti e l’assoluta buona fede – dichiara – con le quali egli ha inteso esortare ancora una volta senza infingimenti la nuova e grande comunità di cui siamo cittadini a riempire di autentico protagonismo civico e di progettualità a medio e lungo termine un traguardo che non soltanto è di tutti e non di pochi ma che era e resta culturale prima ancora che istituzionale o semplicemente di natura burocratica.

Chiamare in causa la Chiesa e la Diocesi – continua – attribuendo addirittura all’Arcivescovo improbabili posizioni e pressioni in vista dell’elezione del primo Sindaco e del primo consiglio comunale della Città unica appare anzi tutto una forzatura grave e poco elegante. Ma dimostra anche che non è stata colta l’esigenza di fondo di cui sono intrise le parole dell’Arcivescovo e che presuppongono una concezione ed una visione di tutti i fenomeni e le costruzioni sociali, inclusa la fusione, aperta e complessa e non circoscrivibile o interpretabile con i paraocchi.

Il futuro deve ritornare ad essere speranza e la speranza non deve incutere timori ma diventare operosa a fin del bene comune. Condivido e faccio mio questo appello dell’Arcivescovo.

E lo faccio perché – aggiunge – che vi sia necessità ed urgenza di porre al centro del confronto sociale e politico sulla Città unica che è tutta ancora da costruire, dal governo delle sue emergenze a quello delle sue opportunità è una evidenza così forte e dirompente che non dovrebbe scandalizzare nessuno. Anzi essa dovrebbe stimolare tutti, senza spocchia, stantie primogeniture né sciocchi atteggiamenti autoreferenziali, a rendersi semmai più umile e disponibile anche soltanto a capire che forse un vuoto progettuale si sente.

E se si sente – prosegue l’ex Sindaco – il problema non è certo l’Arcivescovo che se ne fa interprete e lo pone all’attenzione dell’opinione pubblica. Serve senza dubbio un rilancio dell’entusiasmo sociale e cultuale e della proposta progettuale, anche a supporto dell’organo commissariale. E, così come ha fatto bene a sottolineare Mons. SATRIANO, serve soprattutto comprendere che la sfida della nuova Città, che richiede sì spirito di servizio ma anche capacità, determinazione ed esperienza, non è soltanto la scommessa di CORIGLIANO ROSSANO ma – conclude CAPUTO – quella dell’intero territorio, a partire dalla rete di borghi nell’entroterra che possono e devono rappresentare il valore aggiunto del maggiore potere contrattuale della nuova realtà urbana dei prossimi anni. (comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: