Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano. Emanata ordinanza balneare per l’estate 2019

Solidarietà
Solidarietà
Il commissario Domenico Bagnato

CORIGLIANO ROSSANO – Estate 2019, dalla disciplina delle zone di mare riservate ai bagnanti ai divieti di balneazione, dalle prescrizioni sull’uso delle spiagge destinate alla libera balneazione a quelle per le strutture e gli stabilimenti balneari, fino alle norme di sicurezza sull’uso delle coste e del mare antistante.

Sono, questi, i principali ambiti di applicazione dell’ordinanza sulla balneazione emanata oggi (martedì 28), a firma dei responsabili di servizio delle due aree di CORIGLIANO di ROSSANO edel dirigente di Settore Giuseppe GRAZIANI.

Tutti i servizi oggetto della concessione devono essere garantiti DAL 1° GIUGNO AL 30 SETTEMBRE, dalle ore 8 alle ore 20.

Nei trenta giorni precedenti la data di concessione è consentita la messa in opera e la sistemazione delle strutture, escludendo comunque l’esercizio di qualsiasi attività di impresa.

Nell’ordinanza vengono disciplinati anche l’assistenza e il soccorso, la visitabilità degli impianti e accessi al mare, la manutenzione e sistemazione dell’area in concessione, l’uso delle piscine e la cosiddetta fascia dei 5 metri (le aree in concessione possono essere recintate con modalità che non costituiscano barriera visiva. Tali recinzioni, al fine di garantire il libero transito e per ragioni di sicurezza, si interrompono ad una distanza di 5 dalla battigia. Nella fascia dei 5 dalla battigia antistante all’area in concessione è vietata la presenza di attrezzature di ogni tipo, fatti salvi i mezzi di soccorso).

In prossimità di pontili e passerelle, all’interno di corridoi di lancio delle unità navali, all’interno degli specchi d’acqua destinati all’ancoraggio di unità navali, alle foci dei fiumi, dei torrenti, dei canali e dei collettori di scarico, nelle zone di mare interdette con specifiche ordinanze. Sono, queste, le zone in cui è vietata la balneazione.

Tra le diverse prescrizioni, il divieto di lasciare natanti in sosta qualora ciò comporti intralcio al sicuro svolgimento delle attività balneari; di tenere ad alto volume ogni altro apparecchio di diffusione sonora e di effettuare la pubblicità sia sulle spiagge che nello specchio acqueo riservato ai bagnanti, mediante la distribuzione di manifestini e lanci degli stessi anche a mezzo aereo.

Ogni concessionario deve esporre l’ordinanza in modo ben visibile agli utenti per tutta la durata della stagione balneare, che va dal 1° MAGGIO E IL 31 OTTOBRE (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: