CORIGLIANO-ROSSANO – Uno Statuto comunale che, oltre a tenere conto delle normative e del funzionamento della macchina comunale e degli organi di governo, valorizzi e custodisca le identità della nuova Città unica. La lettura che si deve dare di Corigliano-Rossano è quella di una comunità policentrica, con i suoi centri storici, con il suo patrimonio paesaggistico, monumentale e artistico. – Dopo le dovute modifiche all’ordinamento, sarà istituita l’apposita Commissione Statuto.
![]() |
![]() |
![]() |
La redazione dello Statuto della terza Città della Calabria dovrà essere aperta alla collaborazione e al contributo della società, dai cittadini, passando dal mondo dell’associazionismo alle forze politiche.
Abbiamo voluto dare continuità – ha sottolineato la Grillo – al protocollo d’intesa con la Fondazione alla quale va il merito di aver portato avanti un lavoro collegiale a titolo gratuito.
Ospitato oggi (martedì 14) nella Sala di rappresentanza, al primo piano della sede comunale di Piazza SS. Anargiri, all’incontro hanno partecipato con la Presidente Grillo e con il Primo Cittadino, l’assessore al bilancio Giovanni Palermo, le Presidenti delle Commissioni Cultura e Bilancio Alessia Alboresi e Maria Salimbeni, il Segretario Generale Paolo Lo Moro, Ernesto Paura e Francesco Tocci, rispettivamente Direttore e Presidente della Fondazione intitolata al concittadino illustre tra i più autorevoli giuristi italiani del XX secolo (Comunicato stampa).