Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano-Rossano, grande festa al baraccone per i cento anni di nonna Rosina

CORIGLIANO-ROSSANO, GRANDE FESTA AL BARACCONE PER I CENTO ANNI DI NONNA ROSINA.

fonte  Antonio Viteritti – Domenica 13 aprile a Contrada Baraccone di Corigliano-Rossano familiari, amici e parenti si sono riuniti per celebrare i 100 anni di Nonna Rosina Pancaro, coniugata Viteritti, simbolo di resilienza e amore per il territorio. Circondata da tanto affetto Rosina ha spento le sue “cento candeline” con la vitalità che da sempre la contraddistingue, nonostante i piccoli acciacchi dovuti all’età. A rendere omaggio alla centenaria anche il Sindaco Flavio Stasi, che ha voluto farle visita personalmente per consegnarle un riconoscimento e gli auguri dell’intera comunità.

Nata nel 1925, “Za Rusina” – come tutti la chiamano al Baraccone – ha attraversato un secolo di storia, radicata nella sua terra. Testimone degli eventi che hanno segnato l’Italia e la Calabria, ha scelto di non abbandonare mai i suoi boschi, la casa dove ha cresciuto la famiglia e le tradizioni che ancora custodisce con fierezza. Oggi, nonostante l’età, conserva una mente lucida, una rara energia e l’autonomia di chi non rinuncia alle proprie abitudini: vive ancora nella sua abitazione, si dedica alla cucina e coltiva con passione il legame con la natura circostante.

Da oggi Contrada Baraccone può vantare due “ultracentenari”: oltre ad un secolare castagno conosciuto come “Il Vecchio del Baraccone”, una donna straordinaria, legata alla memoria di questi luoghi e alle sue tradizioni, che stanno ormai scomparendo e delle quali Nonna Rosina è una degli ultimi testimoni. COMUNICATO STAMPA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: