Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano-Rossano, Guardia Costiera sequestra due frantoi e un autolavaggio in una settimana

CORIGLIANO ROSSANO – Nei giorni scorsi, la Guardia costiera di Corigliano Calabro ha concluso un’importante operazione di controllo ambientale, individuando gravi illeciti presso tre attività commerciali e industriali nel territorio di giurisdizione. I militari, con il coordinamento investigativo della Procura della Repubblica di Castrovillari, hanno eseguito sequestri preventivi d’urgenza e deferito i responsabili alla giustizia.

Autolavaggio con scarichi abusivi
Nel Comune di Corigliano-Rossano, un autolavaggio è stato posto sotto sequestro dopo che le verifiche hanno rivelato che il sistema di raccolta delle acque reflue era illecitamente collegato alla rete fognaria comunale. L’accertamento è stato reso possibile grazie all’utilizzo di liquido tracciante durante le ispezioni.

Frantoi con sversamenti illegali
Presso due frantoi oleari, situati rispettivamente nei comuni di Cerchiara di Calabria e Corigliano-Rossano, i militari hanno scoperto lo smaltimento illecito di reflui di lavorazione delle olive. Tali rifiuti, privi di trattamento depurativo, venivano sversati direttamente sul suolo, violando le normative ambientali. Anche in questo caso, le strutture sono state sequestrate, e i titolari deferiti all’Autorità giudiziaria.

Riepilogo di un anno intenso
Nel 2024, la Guardia costiera di Corigliano Calabro ha intensificato i controlli su attività commerciali, reti fognarie e impianti di depurazione lungo i 150 chilometri di costa jonica di competenza. Tra gennaio e maggio, sono stati sequestrati frantoi, stazioni di servizio e strutture comunali coinvolte nello smaltimento illecito di rifiuti e reflui industriali. Gli interventi hanno incluso anche il recupero di oltre 200 metri cubi di fanghi derivanti dai cicli di depurazione urbana, evitando che finissero nei corsi d’acqua e in mare, con gravi danni per l’ambiente e la balneazione estiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: