Corigliano-Rossano, il 25 marzo va in scena la commedia “Perfetti Sconosciuti” con la regia di Paolo Genovese e un cast d’eccezione

Cresce l’attesa per uno degli appuntamenti più attesi della stagione teatrale: martedì 25 marzo alle ore 20:30, il Cinema Teatro Metropol di Corigliano-Rossano ospiterà lo spettacolo “Perfetti Sconosciuti”, l’adattamento teatrale dell’omonimo film campione d’incassi diretto da Paolo Genovese.

La commedia, che ha conquistato il pubblico e la critica ottenendo due David di Donatello, tre Nastri d’Argento e quattro Ciak d’Oro, torna a teatro dopo nove anni, portando in scena una versione intensa e coinvolgente del celebre testo cinematografico.

A rendere ancora più speciale lo spettacolo è un cast di grande livello: Dino Abbrescia, Alice Bertini, Paolo Briguglia, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Lorenza Indovina e Valeria Solarino, per una produzione firmata Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana e Lotus Production.

L’evento rientra nel cartellone della stagione “Il Teatro si fa in tre” promossa dalla città di Corigliano-Rossano, ed è inserito all’interno della Rassegna “L’Altro Teatro – On Stage Metropol”, curata da Gianluigi Fabiano e Giuseppe Citrigno, in collaborazione con Isabella Cicero, titolare del Cinema Teatro Metropol.

L’iniziativa è sostenuta dall’amministrazione comunale e co-finanziata con fondi PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02, nell’ambito dell’Avviso “Programmi di Distribuzione Teatrale” della Regione Calabria – Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura.

Lo spettacolo ruota attorno a una domanda provocatoria: cosa succederebbe se, durante una cena tra amici, tutti decidessero di mettere i loro telefoni sul tavolo e condividere pubblicamente ogni messaggio o chiamata ricevuta? Ne scaturisce una serata esplosiva, in cui amicizia, amore, tradimenti e segreti si intrecciano fino a svelare che nessuno conosce davvero chi ha accanto.

“Perfetti Sconosciuti” è una commedia brillante e pungente, ma anche profonda e attuale, che mette in discussione la nostra intimità nell’era digitale. Un’occasione imperdibile per il pubblico di Corigliano-Rossano, che potrà godere di uno spettacolo di grande qualità artistica e riflessione sociale.

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: