Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano-Rossano, industria:la centrale Enel tra i siti di interesse nazionale

Preannunziata l’attivazione di un tavolo nazionale per la riqualificazione dei siti energetici all’interno del quale si valuteranno le decisioni da assumere anche per quanto attiene il sito di Corigliano Rossano. È quanto è emerso nel corso di un incontro tenuto questa mattina in centrale, a porte chiuse, alla presenza di  Carlo Guccione, responsabile nazionale Dipartimento “Crisi industriali” del Pd, del  responsabile nazionale del Dipartimento Lavoro del PD, Marco Miccoli, e del presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci. I tre hanno interagito con i dirigenti di Enel e con altre rappresentanze istituzionali locali.

Il sito di Corigliano Rossano tra i potenziali di interesse nazionale

Sono 21 i siti di Centrali di produzione di energia elettrica, di proprietà dell’Enel, dislocati in tutt’Italia. L’ex centrale Enel di Corigliano Rossano fa parte dei siti dismessi e che devono essere riconvertiti. Dopo il fallimento del progetto Futur-e si pensa di inserire il sito jonico nell’ambito delle risorse messe a disposizione dall’unione europea. L’obiettivo è produrre indotto e occupazione mediante la produzione di energia rinnovabile.

Enel dispobinile a collaborare con il Comune per il lungomare

Da mesi è in atto la smobilitazione dei 4 impianti a olio combustibile tramite un’azienda privata. Enel è intenzionata a tenere in vita i 4 turbogas alimentati a gas metano da utilizzare solo in casi di emergenza nazionale. Si ipotizza la realizzazione di un impianto di celle a idrogeno per accumulo di energia, utile  a ottimizzare la rete, e ad un impianto fotovoltaico. Manifestata  la disponibilità di Enel a collaborare con il Comune di Corigliano Rossano al fine di affrontare la questione del posizionamento della centrale collocata in una zona baricentrica delle due ex città di Corigliano e di Rossano. E di trovare una soluzione per quanto riguarda la realizzazione di un eventuale lungomare. (fonte lacnews24.it)

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: