Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano, la spinosa questione Enel: politica, interessi e futuro a rischio

Una vicenda avvolta nell’ombra sta scuotendo la cittadina di Corigliano-Rossano, e al centro di essa c’è l’azienda energetica Enel. Le dichiarazioni di pochi minuti fa del Sindaco Flavio Stasi hanno messo in luce una situazione intrisa di politica, interessi finanziari e un futuro incerto per l’area coinvolta. L’accusa principale del Sindaco Stasi è diretta verso il nuovo management di Enel, da lui ritenuto responsabile di una scelta politica controproducente per la città. Secondo Stasi, la decisione di rinunciare a 14 milioni di euro di finanziamenti destinati al rilancio del sito, che l’azienda aveva sfruttato per decenni, è basata su ragioni speculative e poco chiare. Una mossa che Stasi definisce “scellerata” e che ha suscitato un acceso dibattito nella comunità locale. In contrasto con questa scelta, il Sindaco evoca con un velo di nostalgia la gestione precedente di Enel, che avrebbe portato a una svolta positiva per la zona, creando opportunità di sviluppo e occupazione. Tuttavia, questo richiamo al passato sembra ignorare la complessità delle sfide energetiche e le mutevoli dinamiche di mercato che possono influenzare le decisioni aziendali. La situazione si è ulteriormente ingarbugliata con le accuse di Stasi verso chi dovrebbe rappresentare il territorio a livello politico. Il Sindaco sottolinea la responsabilità di coloro che, anziché difendere gli interessi della città, sembrano favorire l’agenda del Governo. Secondo Stasi, ciò ha creato una serie di fallimenti nel tentativo di ottenere supporto e risorse per la sua comunità. Per chiarire la sua posizione, il Sindaco ha reso pubblici alcuni documenti che, a suo dire, dimostrerebbero la confusione e le incertezze legate alle scelte di Enel. Tra queste documentazioni, emerge l’istanza di Enel per l’attivazione di un campo fotovoltaico a Sant’Irene, un progetto denominato “Rossano FV.” Questa proposta ha incontrato l’opposizione dell’Amministrazione e del Consiglio Comunale, che lo hanno considerato un progetto parziale e privo di benefici tangibili per il territorio.

enel

Il conflitto di interessi si intensifica con il coinvolgimento della Regione Calabria, che ha convocato una conferenza dei servizi per esaminare il progetto “ROSSANO FV.” Il processo decisionale sembra aver subito una svolta quando, nonostante l’opposizione locale, Enel ha partecipato al bando per l’idrogeno verde, presentando il progetto “Rossano Green Hydrogen.” La proposta ha ottenuto un finanziamento significativo, suscitando interrogativi sulla reale intenzione di Enel e sul suo impegno nei confronti della città. Con il passare del tempo, la situazione sembra complicarsi sempre di più. Il Sindaco ha rivelato che l’Amministrazione Comunale ha cercato di raggiungere un accordo con Enel e i Sindacati per ridefinire il futuro del sito. Tuttavia, le dinamiche che emergono mostrano un susseguirsi di scontri e decisioni contrastanti, rendendo difficile comprendere quale direzione verrà intrapresa. Una serie di interlocuzioni con diverse organizzazioni, tra cui Dipartimento Universitario e il Presidente dell’Occhiuto, sembrano aver sollevato una serie di proposte che, almeno in teoria, potrebbero aprire nuove opportunità per la città. Tuttavia, resta da vedere se queste proposte potranno effettivamente portare a un futuro sostenibile per l’area. La questione Enel a Corigliano-Rossano è tutt’altro che risolta. Politica, interessi finanziari e incertezza sul futuro continuano a intrecciarsi, mettendo in luce una situazione complessa e articolata. Ciò che è certo è che la comunità locale sta pagando il prezzo di decisioni che sembrano sfuggire al controllo, e il dibattito in corso lascia intravedere che il cammino da percorrere sarà ancora lungo e tortuoso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: