Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano: licenziata dal Lidl, il giudice la reintegra ma inutilmente

ll giudice reintegra una lavoratrice dipendente dei supermercati Lidl, dapprima sede di Trebisacce e successivamente di Corigliano Rossano, ma la società tedesca non dà seguito all’ordinanza. E ora si passa ad azioni di risarcimento.

Il Tribunale di Castrovillari

La storia nasce da un licenziamento posto in essere nel lontano 2016 all’indomani di una serie di vicissitudini fatte di accuse, minacce, offese, scontri verbali, situazioni personali, ma in larga parte non riscontrate durante la causa. E anche l’uso delle chat con frasi dai contenuti compromettenti è risultato elemento di discussione in giudizio ma poco rilevante ai fini della pronunzia. Sostanzialmente, nel giudizio, non è stata dimostrata la condotta lesiva del vincolo fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore. Nel caso specifico, non sono emersi elementi tali da configurarsi quale grave inadempimento degli obblighi contrattuali. All’ordinanza di reintegra, la società si oppone attraverso una serie di motivazioni e testimonianze non esaustive ai fini del giudizio. Nelle ultime ore il Giudice del Lavoro Anna Caputo ha emesso la sentenza che conferma il provvedimento di reintegra. Nel frattempo, la difesa della lavoratrice rappresentata dall’avvocato Antonio Campilongo, ha dato vita a un nuovo procedimento in cui si avanza una richiesta di risarcimento del danno per mancata esecuzione dell’ordinanza di reintegra. La prima udienza è fissata a gennaio 2022.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: