Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano. Metropol, il bene torna ai privati. Estinto il debito

Teatro Metropol

Corigliano Rossano – Il cinema teatro Metropol torna ai legittimi proprietari, dopo un lungo periodo difficile e complesso, che aveva posto  la famiglia Cicero in una situazione debitoria con istituti di credito. Il bene era finito all’asta. Fu, questo,  motivo di polemiche, in parte anche inutili, e successivamente spente dal tempo e dai fatti. Ora la famiglia Cicero si potrà riappropriare della struttura grazie all’ estinzione  del debito con le banche. Il cinema teatro Metropol rappresenta un presidio di cultura non indifferente. E’ tra i più grandi della Calabria per dimensioni e posti a sedere. Ed è ospitato nella terza città della Calabria. Il pericolo di perderlo è stato alto.  Si tratta di un bene che è di proprietà privata ma svolge una funzione pubblica, sociale e culturale. A tal riguardo le istituzioni locali, regionali e nazionali, dovrebbero avere maggiore cura e attenzione, soprattutto in una fase in cui la crisi galoppa in tutti i settori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: