Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano-Rossano, Oratorio San Marco in Lista Beni Patrimonio Unesco. Straface ringrazia Occhiuto e Varì per impegno

CORIGLIANO ROSSANO. Ecco le belle notizie, quelle di cui ha bisogno la nostra terra e che, al governo nei prossimi anni di questa grande Città d’Arte con ben tre centri storici, continueremo non solo a sostenere ma anche e soprattutto a stimolare ed a guidare da attori protagonisti, nella consapevolezza che investire con convinzione nella conoscenza, nella fruizione e nella comunicazione strategica della nostra eredità, produca reddito, economia, sviluppo e qualità della vita.

È quanto dichiara Pasqualina Straface ringraziando il Presidente della Regione Roberto Occhiuto e l’assessore regionale allo sviluppo economico e attrattori culturali, Rosario Varì per essersi fatti convinti e determinati promotori della proposta di candidatura a Patrimonio Mondiale dell’Unesco di quei luoghi regionali che presentano particolarità di eccezionale importanza, da un punto di vista culturale o naturale e che tra questi – sottolinea il candidato a Sindaco di Corigliano-Rossano – vi sia anche l’Oratorio di San Marco, nel cuore della Città alta di Rossano, uno dei tre centri storici della terza città della Calabria. Per noi è una notizia straordinaria.

Questa della Regione Calabra – va avanti – è esattamente la strada giusta che percorreremo, in sintonia con l’istituzione regionale e con tutti gli altri enti e soggetti sovra comunali coinvolti, per riposizionare in Calabria, in Italia e nel mondo la riconoscibilità e la reputazione di Corigliano-Rossano come destinazione turistico-culturale ed esperienziale.

Lo stiamo ripetendo in ogni occasione: parallelamente alla riqualificazione e rivitalizzazione dei nostri centri storici che sono musei a cielo aperto, sia in chiave residenziale che ricettivo-diffusa, investiremo – sottolinea – come mai è stato fino ad oggi in adeguate strategie ed azioni di marketing territoriale finalizzate a raggiungere target diversi di potenziali visitatori della Città d’arte, da gennaio a dicembre.

E tra questi target – annuncia la Straface – quello ad esempio del turismo scolastico e di prossimità diventerà, in stretta collaborazione con l’assessorato all’Istruzione guidato dalla vice presidente Giusi Princi e con l’ufficio scolastico regionale, una delle principali leve trasversali di rilancio della nuova Città e del suo immenso patrimonio storico-culturale nei prossimi anni.

Per tutte queste ragioni non possiamo che essere soddisfatti dell’attenzione destinata dalla Regione Calabria al nostro Oratorio bizantino di San Marco, inserito nella lista propositiva dei siti candidati dall’Italia a diventare patrimonio Unesco, nell’ambito del progetto “Testimonianze della cultura italo-greca tra Alto e Basso Medioevo”, assieme a tutto il centro storico della Città di Gerace, al Battistero di Santa Severina, alla Cattolica di Stilo ed al Monastero Ortodosso di San Giovanni Theristìs a Bivongi che costituiscono un complesso delle testimonianze più significative della cultura greco-bizantina nel Mediterraneo.

Siamo e staremo a fianco del Presidente Occhiuto, dell’assessore Varì e della Regione Calabria – conclude la Straface – nell’accompagnare l’iter lungo e complesso appena avviato, stimolando assieme a tutti gli altri soggetti coinvolti l’adesione convinta della nostra grande comunità che dovrà essere coinvolta attivamente in questo processo di candidatura.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: