Corigliano-Rossano – Il Comune di Corigliano-Rossano ha espresso un parere “con riserva” in Conferenza dei Servizi sul progetto del collettore destinato a convogliare i reflui del nuovo ospedale da Insiti al depuratore di Boscarello. Nonostante l’importanza strategica dell’opera per la città, l’Amministrazione comunale, tramite il Dirigente del Settore “Ambiente ed Energia”, ha evidenziato numerose e significative criticità. L’obiettivo è stato quello di evitare un parere negativo, riconoscendo la rilevanza del Nuovo Ospedale, ma ponendo l’accento sulla necessità improrogabile di risolvere le problematiche riscontrate.
Le Principali Criticità Rilevate: Un Depuratore Sottodimensionato e Inadeguato
Il nodo cruciale sollevato dal Comune riguarda la scelta di far confluire i reflui ospedalieri presso il depuratore di Boscarello. Questo impianto, infatti, è stato identificato come uno degli anelli deboli del sistema depurativo cittadino, sia in termini di dimensionamento che di tecnologie utilizzate. Il Comune aveva già da mesi sottolineato la necessità di un adeguamento strutturale del depuratore come condizione imprescindibile prima di qualsiasi collettamento.
La procedura amministrativa attuale, però, presenta un paradosso: la realizzazione del collettore è prevista prima del potenziamento del depuratore, una sequenza ritenuta insostenibile dalle autorità locali.
Mancanza di Valutazione delle Alternative e Costi di Gestione Elevati
L’analisi della documentazione progettuale ha rivelato un’altra grave lacuna: l’assenza di una valutazione sostanziale di alternative progettuali. L’ipotesi di collettamento presso il depuratore di Piragineti, ad esempio, è stata giudicata inverosimile e finalizzata più a supportare la scelta di Boscarello che a un’analisi reale e oggettiva.
Inoltre, non è stata considerata l’opzione di realizzare un impianto di depurazione dedicato all’ospedale, sia in termini di costi di costruzione che, soprattutto, di costi di funzionamento. Gran parte della rete prevista per il trasporto dei reflui a Boscarello è in pressione, comportando costi di gestione enormi, in particolare quelli energetici, che in futuro graveranno sulla collettività. Il Comune si interroga sul perché questi costi non siano stati quantificati e considerati in questa fase progettuale.
Il Paradosso delle Zone Senza Fognatura
Tra le criticità più inaccettabili, spicca l’assenza nel primo stralcio delle opere funzionali a garantire il servizio di fognatura alle zone attraversate dal collettore ma che ne sono ancora sprovviste. Nonostante questo aspetto fosse stato più volte concordato negli incontri preliminari, il progetto attuale creerebbe un paradosso: aree attraversate dal collettore dell’ospedale continuerebbero a non avere la rete fognaria.
Pur riconoscendo che la pianificazione prevede il collettamento di aree come Fabrizio, Foggia, Ricota Grande, Coscia e parte di Torricella, il Comune evidenzia la mancanza di chiarezza sui tempi e sulla copertura finanziaria effettiva di tali interventi.
Un Appello alla Condivisione Istituzionale
Nonostante il novero di criticità avrebbe giustificato un parere negativo, l’Ufficio comunale ha scelto il parere “con riserva” per non ostacolare la costruzione del nuovo ospedale, opera di fondamentale importanza sulla quale tutte le istituzioni stanno lavorando con impegno. Gli Uffici del Commissario Straordinario alla Depurazione e quelli Regionali erano già stati informati di queste criticità.
Il Comune sottolinea che, sebbene il percorso tecnico-amministrativo sia influenzato dalle scadenze del nuovo ospedale, tale esigenza non può permettere a nessun ente di tralasciare questioni strategiche e normativamente rilevanti, specialmente in un territorio a vocazione turistica come Corigliano-Rossano. L’efficienza del sistema depurativo e la sostenibilità ambientale rimangono priorità assolute.
Per queste ragioni, il Comune si aspetta che “tutte le questioni sollevate vengano affrontate e risolte con concretezza e spirito di condivisione istituzionale.” La palla passa ora alle istituzioni coinvolte per garantire che un’opera così vitale sia realizzata con il massimo rispetto per l’ambiente e per le esigenze della comunità.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |