We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Corigliano Rossano – Apprendiamo dagli organi di stampa della querelle tutta interna al partito della Sinistra Italiana locale e della risposta del segretario provinciale Fernando Pignataro, in merito al proprio sostegno al candidato a sindaco Luigi Promenzio per le prossime elezioni amministrative che vedono coinvolte le due città fuse di Corigliano e Rossano. Ora, premesso che non è nostro costume entrare nelle dinamiche interne a un partito politico, ancor meno quando si tratta di partiti che si ispirano a un’idea di società a noi cara, tuttavia, ci teniamo a fare un poco di chiarezza. Qualche mese fa, in un incontro tra la segreteria regionale di Rifondazione Comunista e i dirigenti regionali di SI, di cui questi ultimi si ricorderanno sicuramente, avevamo buttato le basi per la costruzione di un progetto politico unitario a sinistra del PD, coerentemente con la linea dettata dal segretario Nazionale, Nicola Fratoianni, che ci avrebbe visti protagonisti dalla stessa parte in tutte le competizioni elettorali, sia che si trattasse di elezioni amministrative, di politiche, sia di europee. A quanto pare, però, considerando le recenti esternazioni del dirigente provinciale SI, Fernando Pignataro, almeno per quanto concerne l’elezione del primo sindaco che rappresenterà la città unica di Corigliano-Rossano, che scaturirà dalle consultazioni elettorali del 26 maggio p.v., così non sarà. È con grande amarezza, infatti, che apprendiamo dalla stampa, che SI ha deciso di sostenere Luigi Promenzio, “già dirigente regionale del Partito Democratico candidatosi all’insaputa del proprio partito in una compagine che fa del trasversalismo la propria bandiera… [ndr]”. Si apprende, altresì, sempre dalla nota del giornale on-line “Iacchitè”, che persino il PD, partito di appartenenza del Promenzio, non condividendo l’atteggiamento del candidato, ha deciso di prendere le distanze dallo stesso, commissariando il partito a Corigliano. Risulta evidente, quindi, che un tale atteggiamento nasconde molteplici problemi: candidature di persone di chiara non appartenenza alla sinistra, infatti, come da una recente intervista rilasciata su TEN, una nota TV della provincia di Cosenza, è Promenzio stesso che afferma di annoverare nelle sue liste candidati provenienti dalla destra più estrema (Forza Nuova, Alleanza Nazionale, Forza Italia e associazioni e movimenti chiaramente collocati nel centro-destra). È evidente che i dirigenti provinciali e regionali di SI, disconoscendo la provenienza e l’appartenenza, hanno deciso di coalizzarsi con persone e gruppi che sicuramente non fanno gli interessi dei lavoratori e tantomeno rivendicano i diritti dei più deboli, che rappresentano i principi più elementari a cui la sinistra italiana si è sempre ispirata. Questo non ci meraviglia più di tanto se consideriamo le virate che SI ha compiuto negli ultimi anni e spiega il motivo per cui, dopo un primo approccio, il segretario provinciale non abbia più ritenuto opportuno confrontarsi con Rifondazione Comunista e tutta quella sinistra diffusa presente sul territorio. Forse in un clima di trasformismi e di ricostruzioni di verginità politiche, l’essere coerenti con le proprie idee probabilmente non ripaga e pertanto non è più di moda, ma consente a coloro che seguono questi principi di camminare a testa alta.
Auspichiamo
che questo nostro chiarimento possa giungere agli organismi regionali e
nazionali di Sinistra Italiana, affinché tutto quello che stiamo verificando
nella campagna elettorale per le elezioni amministrative, del costituendo
comune unico di Corigliano-Rossano, sia solo un incidente di percorso e non una
regola che SI sta percorrendo in tutto il territorio nazionale. Certi che così
non è, li invitiamo a ritornare sulle proprie decisioni e ad incanalarsi
nell’alveo naturale di quel fiume che rappresenta la storia della vera sinistra
in Italia.
COMUNICATO STAMPA – Giovanni Panettiere (Segretario cittadino PRC di Rossano) e Antonio Gorgoglione (Segretario cittadino PRC di Corigliano)