Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano-Rossano, Stasi: «Meglio essere paesini che incapaci. Grandi opere incompatibili col PNNR solo in Calabria»

(Flavio Stasi, sindaco di Corigliano Rossano) CORIGLIANO ROSSANO – Credo che la diffusione del termine fake-news abbia seriamente fatto credere ad un gruppo di persone impoltronate, distanti dalla realtà, di poter affermare qualsiasi cosa. Così il senatore della Lega Minasi sul tema dell’Alta Velocità, nuovamente, ha dato il meglio di sé, per altro difendendo l’operato di un Ministro come se questa fosse una questione di schieramento o di partito, non di territorio.

Ed in questo suo (nuovo) vaneggiamento, la parte più toccante è il termine “paesini”. Capite cittadini della valle del Crati, dell’Esaro, dello Ionio e delle aree urbane di Cosenza e di Corigliano-Rossano? Voi siete paesini, quindi non avete diritto alla mobilità.
Anche in questo caso ringrazio per l’onestà intellettuale e da modesti rappresentanti di “paesini”, ci permettiamo di sottolineare non solo che l’attuale Governo non ha stanziato un euro per le infrastrutture calabresi (semmai ha confermato gli stanziamenti precedenti), ma rimuovendo il nodo di Tarsia dall’Alta Velocità, cioè l’unico sul quale era stato effettuato uno studio da 35 milioni di euro, sono stati sottratti 10 miliardi di fondi PNRR alle infrastrutture calabresi, oltre ad ulteriori opere come sottopassi ed ammodernamenti.
Le grandi opere sono incompatibili col PNRR? Vero, ma solo in Calabria. Proprio ieri è stata completata la galleria tra di San Martino Buon Albergo per realizzare l’Alta Velocità Verona-Vicenza, finanziata col PNRR per 6,7 miliardi, mentre per la AV Salerno-Reggio Calabria erano stanziati quasi 15 miliardi dal governo Draghi, di cui dieci spariti (non misteriosamente).
Tutto questo è stato possibile perché chi doveva rappresentare la Calabria (tutta) si è dimostrato totalmente incapace di comprendere che la rimozione dell’unico tracciato sul quale si era investito in progettazione avrebbe causato automaticamente il taglio dei fondi e negarlo rappresenta anche un insulto alla matematica di base bollandola come fake-news.
Capiamo che il senatore verosimilmente usi treni e strade calabresi solo per spostarsi da casa sua al parlamento, ma nel rassicurarla sulla esistenza in Calabria di insediamenti umani meritevoli di minima considerazione anche distanti dal quartiere di casa sua, la invitiamo a smetterla di affrontare questa questione come se fosse di schieramento o di partito perchè questa è una questione che riguarda tutti i calabresi, senza distinzione di colore politico. (comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: