Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano, teatro popolare coriglianese: in scena “A Festa i ri Vinticinchj”

Il teatro popolare in vernacolo coriglianese torna protagonista con un nuovo progetto della Associazione Teatrale e Culturale “Vincenzo Tieri” di Corigliano Calabro. La commedia brillante ed esilarante dal titolo “A Festa i ri Vinticinchj” sarà rappresentata il 18 e 19 dicembre 2024 presso il Teatro Metropol di Corigliano-Rossano, nell’area urbana di Corigliano Scalo.

Un omaggio alla tradizione e alla devozione popolare

La commedia, scritta e diretta da Antonio Amica, attore con quasi 40 anni di esperienza teatrale, trae ispirazione da un’idea e un suggerimento di Eugenio Vivaqua. Il tema centrale è la celebre e iconica Festa di San Francesco di Paola, Patrono di Corigliano Calabro. Una celebrazione che racchiude elementi folcloristici, spettacolari e di costume, ma soprattutto rappresenta un momento di profonda devozione da parte della comunità verso il Santo Taumaturgo.

Ambientata negli anni Sessanta, la sceneggiatura si sviluppa intorno a una famiglia del tempo, impegnata nei preparativi per la tanto attesa “A Festa i ri Vinticinchj”. Tra vicende familiari, intrecci e situazioni comiche, lo spettacolo offre un ritratto vivace e nostalgico della società coriglianese dell’epoca. La commedia riesce a intrecciare umorismo e tradizione, regalando al pubblico un’esperienza teatrale coinvolgente e divertente.

Un pilastro del teatro popolare calabrese

Da quasi 30 anni, la Compagnia Teatrale Vincenzo Tieri è un punto di riferimento per la cultura teatrale e dialettale della Città Ausonica. Con le sue sceneggiature in vernacolo, la compagnia non solo offre intrattenimento di qualità, ma contribuisce a preservare e valorizzare la storia, i costumi e la fonetica storica del dialetto coriglianese. Il presidente della compagnia, Salvatore Viteritti, ha espresso grande soddisfazione per questo nuovo progetto, definendolo un’importante occasione per celebrare la cultura locale attraverso il teatro.

Un cast affiatato e nuove promesse

Lo spettacolo vede in scena un cast ricco e variegato, composto da attori esperti e nuove promesse:

  • Antonio Amica
  • Salvatore Viteritti
  • Adelaide Prezzo
  • Antonio Vitale
  • Rossella Modesto
  • Rosa Carbone
  • Sergio Fiorenza
  • Pasquale Avolio
  • Elena Favaro
  • Antonio Algieri
  • Giovanni Catalano
  • Lucia Cristiano, che debutta per la prima volta sul palco.

Un appuntamento imperdibile

“A Festa i ri Vinticinchj” si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati del teatro e per chi desidera immergersi nella tradizione popolare calabrese. Con il suo mix di comicità, tradizione e cultura, lo spettacolo celebra non solo una delle feste più sentite del territorio, ma anche il legame indissolubile tra il teatro e la comunità.

L’appuntamento è fissato per il 18 e 19 dicembre 2024, al Teatro Metropol di Corigliano-Rossano. Un’occasione per ridere, emozionarsi e riscoprire le radici della cultura locale attraverso il talento della Compagnia Vincenzo Tieri.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: