Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano, tolto il lenzuolo. Manifestazione al Patire |VIDEO

Corigliano Rossano – Manifestazione simbolica e storica di abbattimento del “lenzuolo” al Patire. Ai veri protagonisti dell’iniziativa, due giovani del posto Francesco Laurenzano e Pasquale Tramonti, il merito di aver organizzato un evento che ha raccolto tanti rappresentanti della società civile e del mondo della politica, anche se- come è stato sottolineato durante l’evento- si è trattato di un momento “apartitico”. Tanti gli intervenuti, dal coordinamento delle cento associazioni all’Osservatorio permanente, oltre ai vari esponenti di comitati e movimenti a sostegno della città unica.  Tra i presenti Luigi Sergio già ospite al cinema teatro Metropol in occasione di una iniziativa pro fusione, esperto in materia, in pubblica amministrazione ed enti locali.

Tanta emozione e soprattutto voglia di guardare al futuro con fare diverso, propositivo, lontano dai meccanismi che hanno riguardato il passato.

Gli elementi condizionanti al negativo che potrebbero turbare l’andamento del processo unificante ruotano prevalentemente sull’individualismo, il personalismo, il desiderio di attribuirsi paternità e capitalizzare in chiave politica e di consenso, perdendo di vista l’interesse della collettività.      

Intanto prende sempre più corpo l’osservatorio permanente che ha un ruolo di monitoraggio, di vigilanza e supporto delle attività.  

 Ad organizzare l’iniziativa due giovani del posto che hanno voluto ricordare, attraverso la manifestazione, un evento storico.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: