Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano. VI Stagione Concertistica: grande successo dei Percussionisti del Paisiello

Grande partecipazione di pubblico per la IV edizione della Stagione Concertistica Città di Corigliano Rossano. L’evento è stato ospitato nel salone degli specchio del Castello ducale di Corigliano. La manifestazione presentata da Mario Amica è stata organizzata dall’Istituto Musicale Chopin diretto dal Maestro Giorgio Luzzi e dal Conservatorio di Musica Paisiello di Taranto diretto dal Maestro Gabriele Maggi in collaborazione con il Comune di Corigliano Rossano.

Coinvolgente il concerto dei Percussionisti diretto dal maestro Michele D’Urso, docente presso  il Conservatorio “G. Paisiello”. Una scaletta musicale variegata ha allietato dall’inizio alla fine il pubblico accorso numeroso.

L’Orchestra ha eseguito brani originali scritti da grandi maestri della percussione mondiale, come Rosauro e Daugherty, trascrizioni per ensemble di Percussioni di brani celebri di Bach come l’Aria sulla quarta corda e la celeberrima sinfonia del Barbiere di Siviglia di Rossini.

La famiglia degli strumenti a percussione è vastissima; durante la serata i musicisti si sono esibiti con marimbe, vibrafono, percussioni e timpani. Il campo di utilizzo di questi strumenti è molto vario; si va dalla musica classica a quella contemporanea, dal pop al jazz fino alla musica etnica. Tutto ciò è molto accattivante soprattutto per i più giovani che si mettono avvicinano a questo mondo. Soddisfazione per il grande successo riscosso è stata espressa dal maestro Giorgio Luzzi che ha dato appuntamento all’inizio del nuovo anno con la Settima Edizione della Stagione Concertistica sempre ricca di novità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: