Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano, successo per Conte ospite della stagione concertistica del Chopin

Un successo senza precedenti il Concerto di domenica 19 febbraio del Maestro Massimiliano Conte “ La leggenda del Pianista sopra il mar piccolo”,inserito nella IV edizione della “Stagione Concertistica città di Corigliano Calabro”, kermesse organizzata dall’Istituto Musicale Chopin in collaborazione con il Conservatorio di Musica “G. Paisiello” ed il Comune di Corigliano Calabro. Un progetto portato avanti dal maestro Conte in varie forme: musicate e recitate, con una scelta di repertorio di stile e genere diverso ma intercomunicanti tra loro. Si passa dalle suggestioni di George Gershwin, le cui composizioni sono stati utilizzati in numerosi film e in programmi televisivi, alle musiche che sentivamo da bambini in “ Oggi le comiche”. Una serata davvero eccezionale che ha deliziato il numerosissimo pubblico presente, il Maestro Conte per la serata ha scritto dei versi da lui recitati, ponendo all’attenzione della platea onde e suoni, due elementi che diventano la stessa cosa per mezzo di mani che inveivano sulla tastiera per arrivare chissà dove. Il maestro attraverso i tasti cerca la sua Itaca e la cerca forse fumando il suo sigaro appoggiato alla ringhiera del Mar Piccolo. La parola d’ordine di questo concerto è stata quindi la “contaminazione”: dalla recitazione si è passato dal repertorio di brani classici, al repertorio pop, napoletano, jazz. Prossimo appuntamento con la Stagione Concertistica domenica 5 marzo ore 18:00 presso il Castello Ducale con il Concerto per percussioni e pianoforte, ad esibirsi Angelo Maggi alle percussioni ed Antonella Palmisano al pianoforte. (comunicato)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: