Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cosenza. Osservatorio diritto famiglia, forum sulla responsabilità genitoriale

Cosenza – La sezione territoriale di Cosenza dell’associazione “Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia” presenterà, venerdì 7 febbraio alle ore 9, il terzo forum regionale. L’evento si terrà presso la biblioteca ”M. Arnoni” del Palazzo di Giustizia di Cosenza.

Tra i relatori saranno presenti: il presidente nazionale dell’associazione “Osservatorio Nazionale sul diritto”, prof. Claudio Cecchella, il presidente del tribunale, dott.ssa Maria Luisa Mingrone e il presidente del tribunale per i minorenni di Catanzaro, dott.ssa Teresa Chiodo.
Il tema trattato sarà “la responsabilità genitoriale ai tempi della crisi familiare: forme di tutela e rimedi processuali”.
Quando la coppia fronteggia la deriva è necessaria la ricerca della solidità della figura genitoriale, e tutti gli operatori del diritto e gli addetti ai lavori a tutela dei minori devono cooperare affinché i figli non diventino vittime innocenti di assurdi e inqualificabili conflitti . Coinvolgere la prole nella crisi familiare può causare disfunzioni in ambito emozionale e comportamentale nei bambini e negli adolescenti, creando ripercussioni sulla loro personalità. Essere genitori significa “umanizzare” la vita dei figli, non usarli come strumenti di belligeranza. È compito soprattutto degli avvocati tutelare sempre i diritti della prole, arginando i conflitti e facendo comprendere alla coppia che ogni figlio ha il diritto di fruire dell’apporto educativo e affettivo di entrambi i genitori, separati o divorziati.
Un evento, quello che si terrà domani, che visto il profilo dei relatori e le tematiche trattate ha una rilevanza molto importante, attraverso il quale si intende dare un segnale forte e rivolgere un’attenzione specifica alle famiglie, oggi più che mai fragili ed in crisi, coinvolgendo gli avvocati del settore, gli operatori del diritto e gli psicologi.
La partecipazione al convegno è gratuita e prevede cinque crediti formativi per gli avvocati, di cui quattro ordinari e uno deontologico (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: