Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cosenza: Tutela, Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali in Calabria con la neonata Associazione Nazionale Pensionati Cultura

 

Si terrà a Cosenza il primo appuntamento pubblico della neonata Associazione Nazionale dei Pensionati della Cultura, con una tavola rotonda su “40 anni di Beni Culturali in Calabria – tra tutela, conservazione e valorizzazione”, con vicende raccontate dalla voce di alcuni protagonisti nel salone Giorgio Leone della Biblioteca Nazionale di Cosenza, mercoledì 23 novembre, alle ore 10.

 

Ad aprire i lavori, moderati dal giornalista Valerio Caparelli, sarà il Presidente dell’Associazione Nazionale Pensionati Cultura, Domenico Bloise, cui faranno seguito i saluti del Direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza, Massimo De Buono, e di altre autorità presenti.

Molto attesi gli interventi di chi ha contribuito quotidianamente, con la propria attività professionale, a far crescere la cultura del bello nelle strutture e negli enti che li ha visti protagonisti.

Tra questi: Rossella Agostino, già Direttrice del Museo Archeologico di Locri (RC); Giorgio Ceraudo, già Soprintendente BAAS Calabria; Anna Maria Letizia Fazio, già Direttrice dell’Archivio di Stato di Cosenza; Elvira Graziani, già Direttrice della Biblioteca Nazionale di Cosenza.

L’Associazione Nazionale Pensionati della Cultura nasce ad Altomonte (CS), luogo simbolo della Calabria e fucina di progetti innovativi sull’asset della cultura e della promozione dei suoi beni.

L’organismo, unico nel suo genere, si prefigge di associare gli ex dipendenti del Ministero della Cultura: un patrimonio umano che, sin dalla sua istituzione, ha governato a tutti i livelli professionali il Patrimonio Culturale della nazione e che, da pensionati, potranno trovare casa nella neonata associazione.

Stuoli di Vigilanti, Assistenti, Disegnatori, Geometri, Restauratori, Architetti, Archeologi, Archivisti, Bibliotecari e Storici d’Arte che, lavorando coralmente insieme a tante altre professionalità, hanno curato, salvaguardato e valorizzato i beni culturali italiani, un patrimonio che il mondo ci invidia.

Se ragioni anagrafiche e normative hanno imposto loro di lasciare il lavoro, la presa di coscienza del pericolo che corre il Patrimonio Culturale Italiano, anche a causa dell’impoverimento che il personale di ruolo subito negli ultimi anni, da domani sono disponibili a mettere a disposizione le proprie conoscenze, sotto forma di volontariato, a favore del Patrimonio culturale anche per restituire alla collettività il bagaglio esperienziale di cui sono portatori.

A Presiedere il sodalizio è stato chiamato l’esperto Mimmo Bloise, funzionario del Ministero per 42 anni, ora in pensione.

Forte di un’esperienza ultradecennale nel mondo del volontariato delle Proloco, il neopresidente, artefice del progetto associativo, sarà coadiuvato dagli altri amministratori: Patrizia Barbuscio, Mira De Rango, Pino Mammone, Gloria Garofalo, Antonella Vincitore e Mimmo Visciglia.

(Comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: