Dopo l’annuncio di Roberto Occhiuto sulla riapertura, in tempi brevi, di alcuni ospedali dismessi, per adibirli a Covid hospital, dedicati a ricoveri non intensivi, Tavernise (M5S) rilancia l’ipotesi di riapertura per Cariati, Lungro, Mormanno, Mesoraca e Scilla.

![]() |
![]() |
![]() |
“Il Vittorio Cosentino di Cariati – continua Tavernise – in attesa di essere riconvertito in ospedale di zona disagiata, offre le adeguate caratteristiche per entrare in funzione in tempi brevissimi a questo scopo. Lo stesso si può dire della struttura sanitaria del Capt di Lungro, con piani interamente ristrutturati ed arredati, nonché delle strutture di Mormanno, di Mesoraca e di Scilla, che presentano ambienti nuovissimi e ampli. Le strutture indicate, che in una situazione sanitaria ordinaria, potrebbero, dunque, garantire oltre 200 posti letto, oggi si presentano come idonee, tanto negli spazi a disposizione, per ogni misura di sicurezza, quanto per impiantistica presente, ma inutilizzata, come la Tac del Capt di Lungro, per essere adibiti a Covid hospital dedicati a ricoveri non intensivi. Strutture che vedrebbero il personale sanitario, in via di assunzione, addestrato a gestire i pazienti in ingresso secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e le linee guida emanate dai Centri di riferimento”.
“È giunto il momento di accelerare fortemente – conclude Tavernise – perché la Calabria è in grave ritardo rispetto all’emergenza, scaturita dalla quarta ondata della pandemia, e mi rivolgo a voi tutti, perché non ho dubbi di trovarvi sulle mie stesse posizioni. Pertanto, sollecito, altresì, l’inserimento degli ospedali di Trebisacce e Praia a Mare nella rete ospedaliera, nel nuovo piano operativo regionale, riaprendo i reparti per come le sentenze del Consiglio di Stato impongono” (Comunicato stampa).