Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Covid nel Cosentino, casi positivi superiori a quelli dei dati ufficiali: ecco perché

Fioccano i contagi da Covid in tutta la provincia di Cosenza. Ben oltre i dati riportati nei quotidiani bollettini diffusi dall’Asp. Perché nei report vengono iscritte solo le positività da tamponi molecolari processati nei laboratori dell’ospedale di Cosenza, dello spoke di Corigliano-Rossano, del Pugliese Ciaccio di Catanzaro. Non quelli rapidi, effettuati da farmacie e laboratori privati, dove negli ultimi giorni sono cresciuti gli screening e, di conseguenza, i casi di coronavirus individuati.

Tracciamento in tilt

Lo precisiamo subito: questa carenza di carattere statistico non ha conseguenzesulle attività di sorveglianza condotte dalle autorità sanitarie. L’Asp infatti riceve costantemente il flusso dei dati da farmacie e laboratori autorizzati per cui, nei confronti delle persone positive, scatta con immediatezza l’isolamento. Questo spiega perché si ha la percezione di una diffusione dell’epidemia decisamente più estesa sul territorio rispetto a quanto si legge nelle comunicazioni ufficiali. Ed anche perché il sistema di tracciamento sta andando in tilt: troppi contatti da ricostruire per i pochi operatori addetti a questo compito nei vari distretti. In ogni caso, poiché ogni positività da tampone rapido deve poi essere confermata da tampone molecolare disposto dall’Asp, questi numeri affluiranno comunque nei prossimi giorni anche nei report ufficiali.

Il vaccino fa la differenza

La buona notizia è che l’esplosione dei contagi, decisamente superiori a quelli registrati nell’inverno del 2020, non sta avendo le drammatiche conseguenze dello scorso anno, quando le ambulanze facevano la coda davanti al pronto soccorso dell’Annunziata con a bordo soggetti sintomatici in attesa di un posto letto. Il vaccino, sotto questo aspetto, fa la differenza. L’ultima comunicazione ufficiale, aggiornata alle ore 13 di ieri, 29 dicembre, riferisce di 105 ricoveri di cui nove in terapia intensiva e 96 nei reparti ordinari distribuiti tra Cosenza, Rossano, Cetraro e Acri. (FONTE LACNEWS24.IT – Salvatore Bruno)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: