Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CPIA, corsi di formazione a Cosenza, Corigliano Rossano, Castrovillari, Paola e Scalea

integrazione

 

L’offerta formativa del CPIA “Valeria Solesin” si arricchisce con otto diversi percorsi, articolati su due anni scolastici, finalizzati al miglioramento dell’integrazione sociale e all’incremento di conoscenze e competenze linguistiche, informatiche, artistico-culturali e di cittadinanza digitale.

Il progetto, diretto dal D.S. Rosita Paradiso e autorizzato dal MIUR, rientra nell’ambito dei finanziamenti relativi ai Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014/2020, Codice progetto: 10.3.1B-FSEPON-CL-2017-4.

cpia
Prof.ssa Rosita Paradiso, Dirigente CPIA “Valeria Solesin” di Cosenza

I Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), istituiti con D.P.R. 263/2012, sono strutture di servizio e rete territoriale che hanno come obiettivi la lettura dei fabbisogni formativi del territorio, la costruzione di profili di adulti definiti sulla base delle necessità dei contesti sociali e di lavoro, l’interpretazione dei bisogni di competenze e conoscenze della popolazione adulta, l’accoglienza e orientamento, nonché il miglioramento della qualità e dell’efficacia dell’istruzione degli adulti. Si occupano, quindi, di formazione di base e di supporto rispetto all’ampliamento di competenze ed abilità lungo tutto l’arco della vita attiva, anche per facilitare l’ingresso o il reingresso nel mercato del lavoro degli adulti.

Attualmente sono attivi nelle 11 sedi associate, distribuite nella provincia di Cosenza, percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana per stranieri; di istruzione di primo livello per il conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media) anche nelle sedi carcerarie. Il CPIA coordina inoltre l’offerta dei percorsi di istruzione di secondo livello (Istituti Tecnici, Professionali e Licei Artistici della Provincia di Cosenza sedi di scuole serali).

Per il corrente Anno Scolastico, nell’ambito del progetto Ritorno in formAzione saranno attivati i seguenti corsi le cui lezioni avranno inizio nella seconda metà di aprile:

“Go to B2” – Potenziamento della lingua straniera: Il corso è finalizzato all’acquisizione del First Certificate in English o FCE rilasciato dall’University of Cambridge ESOL Examinations nel caso di superamento dell’esame omonimo. (60h) – Sede: Cosenza e Paola;

“Sicuri Online” – Sviluppo delle competenze digitali: Utilizzo di strumenti di navigazione e risorse in rete con particolare attenzione all’adozione di comportamenti responsabili per prevenire minacce alla sicurezza personale e dei dati. (30h) – Sede: Scalea;

“CerAmici” – Rafforzamento delle competenze di base anche legate a interventi di formazione professionale: Si intendono fornire ai corsisti le competenze funzionali alla modellazione, cottura e decorazione di ceramiche artistiche, implementando le conoscenze degli operatori attuali e formando nuovi operatori da avviare al laboratorio di decorazione. (30h) – Sede: Castrovillari;

“CPIAssieme” – Accoglienza, inclusione e socializzazione anche attraverso le Reti territoriali per l’apprendimento permanente: Scrittura giornalistica, organizzazione di una redazione giornalistica, organizzazione grafica di un giornale, cartaceo e digitale, introduzione a software specifici (Word, WordPress, programmi di grafica). (30h) – Sede: Rossano.

Si possono iscrivere tutti gli adulti che, pur in possesso di titolo, intendano rientrare in percorsi formativi ed immigrati con regolare permesso di soggiorno da allegare all’iscrizione.

La partecipazione è gratuita, per iscriversi è necessario compilare e far pervenire nelle rispettive sedi l’apposita domanda presente sul sito www.cpiacs.gov.it nell’area PON; per ciascun modulo (20 utenti) saranno prese in considerazione le domande in base alla data di presentazione. Per i moduli di certificazione lingua inglese B2 è prevista una preselezione in ingresso.

A fine corso sarà rilasciato un certificato delle competenze acquisite e dei crediti formativi, spendibili anche in ambito lavorativo, anche tramite apposite convenzioni con gli enti abilitati.

Per le iscrizioni oltre al sito indicato si può fare riferimento alle seguenti Sedi:

  • CPIA Cosenza – Via Brenta 39, Tel. 0984 24699
  • Ex CTP Paola – Via C. Alvaro 4, Tel. 0982 585292
  • Castrovillari c/o Scuola Sec. di I grado “E .De Nicola” Via Coscile, 28, Tel. 0981 21161
  • Scalea c/o I.C. “G. Caloprese” Via F. degli Uberti – Tel. 0985 20988
  • Rossano c/o Scuola Sec. di I grado “Da Vinci” Via Martucci 18, Tel. 0983 521143

 

(comunicato stampa)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: