Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cranio in mare, i resti sono di Nunzio Santorsola

cranio

Il teschio recuperato nelle reti da pesca della motobarca dei Fratelli Guttieri di Trebisacce e preso in consegna dall’Autorità Giudiziaria dopo l’arrivo nel porto di Corigliano, ha finalmente un’identità e un nome. C’è infatti corrispondenza nelle analisi di laboratorio sui resti mortali rinvenuti nelle acque dello Jonio lo scorso 16 marzo dal peschereccio “Andrea e Nicola” della Marineria di Trebisacce e l’identità di Nunzio Santorsola, giovane pescatore dilettante di Bernalda (MT) di cui si erano perse le tracce dopo essere uscito in mare per una battuta di pesca nel corso del mese di ottobre 2016.

cranioLa prova del DNA eseguita dai periti ha infatti permesso la sua identificazione ed ora i suoi familiari potranno dare la legittima sepoltura ai resti del loro congiunto. Degli ultimi rilevanti sviluppi di questa storia, la famiglia è stata messa al corrente la scorsa settimana dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, che aveva aperto un fascicolo per competenza territoriale connessa all’appartenenza alla Marineria di Trebisacce del peschereccio “Nicola e Andrea”, nelle cui reti erano finiti alcuni resti umani tra cui il teschio del povero Santorsola. Sulla scorta dei recenti sviluppi, i familiari di Nunzio Santorsola hanno potuto finalmente dare seguito alla cerimonia funebre a ben nove mesi dalla sua scomparsa scegliendo una modalità strettamente privata e molto riservata, anche per tutelare il ricordo del loro congiunto. Le spoglie di Nunzio, adesso, hanno finalmente trovato dimora nel cimitero di Bernalda, in cui parenti ed amici hanno potuto dargli la meritata sepoltura.

(fonte: La Provincia di Cosenza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: