Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Crosia celebra la Festa del Rifugiato: inclusione e accoglienza al centro dell’iniziativa

Giovedì 3 aprile, a partire dalle ore 09:30, il Palteatro Comunale “G. Carrisi” di Mirto-Crosia ospiterà la Festa del Rifugiato, organizzata dal Comune e da CIDIS ETS, in collaborazione con scuole, istituzioni religiose e associazioni locali. L’evento si inserisce tra la Settimana contro il Razzismo promossa dall’UNAR e la Giornata Mondiale del Rifugiato indetta dall’ONU.

L’iniziativa vuole valorizzare il progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) attivo sul territorio, che a Crosia prevede l’accoglienza di 25 persone in nuclei familiari, promuovendo percorsi di inclusione reale con corsi di lingua, supporto educativo, sociale e sanitario, e inserimento lavorativo. Dal 2017 sono stati accolti 104 beneficiari, provenienti principalmente da Afghanistan, Siria e Nigeria, tutti riconosciuti come rifugiati ai sensi della Convenzione di Ginevra.

Il progetto SAI di Crosia è considerato un modello nazionale per le sue buone pratiche, tanto da essere stato rappresentato alla II Conferenza Nazionale degli operatori SAI a Roma nel 2023.

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: