Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Crosia. Pace fiscale, parte la rottamazione delle cartelle

Aiello
Aiello
Il Municipio

Al via la fase di rottamazione delle cartelle esattoriali del Comune. Tutti i cittadini che hanno un contenzioso fiscale con l’Ente e tasse, tributi, canoni ed altri emolumenti tra il 2000 ed il 2017 potranno accedere ad uno straordinario piano di agevolazione e sgravio degli oneri e degli interessi di mora. Fissato anche un piano di ammortamento per quanti, essendo in difficoltà economica, vogliano accedere ad una rateizzazione. Russo: Si tratta di una vera e propria pace fiscale per consentire ai cittadini di rimettersi in regola con i doveri nei confronti del proprio Comune.

Il Regolamento per la “Definizione agevolata delle entrate tributarie e patrimoniali non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale” è stato approvato all’unanimità dal Consiglio comunale nel corso della seduta pubblica tenutasi lo scorso lunedì 1 luglio al Palateatro comunale di Mirto.

È un’opportunità – ricorda il Primo cittadino – per tutti i cittadini che hanno un contenzioso fiscale nei confronti del loro Comune di ripianarlo senza che si vada incontro a sofferte procedure di riscossione coattiva dei debiti. Ma è anche un’opportunità per gli uffici e le casse comunali di chiudere in positivo le centinaia di procedimenti di riscossione in atto. Abbiamo deciso di proporre al Consiglio comunale l’approvazione di questo piano di rottamazione straordinario – spiega ancora il sindaco Russo – proprio perché nella maggioranza dei casi abbiamo riscontrato che soprattutto sui canoni e sui tributi non riscossi gli oneri e gli interessi di mora superavano l’entità della stessa cartella. È giusto, dunque, che i cittadini paghino le tasse ma che si dia loro la possibilità, soprattutto in un momento di incessante crisi economica che ha inciso e continua ad incidere sulla difficoltà di pagamento e riscossione, di corrispondere solo l’entità reale dei tributi. Inoltre, grazie anche alla costruttiva collaborazione delle minoranze – aggiunge Russo – abbiamo varato un piano di rateizzazione, scaglionato in base all’entità della cartella, che può arrivare fino ad un massimo di 23 rate e stabilito anche la compensazione delle spese in caso di contenzioso legale per le quali ogni parte in causa pagherà le proprie spettanze.

La rottamazione delle cartelle comunali è già in vigore e saranno ammesse alla definizione agevolata tutte le entrate di natura tributaria come ICI, IMU, TASI, TARSU, TARI, TARES e TOSAP, e poi ancora tutte le entrate patrimoniali dell’ente come canoni, tariffe per i servizi e oneri di urbanizzazione. Rientrano anche in questa procedura di pace fiscale anche le sanzioni amministrative per violazione del codice della strada. I cittadini interessati potranno presentare agli uffici della Soget un’istanza entro e non oltre il prossimo venerdì 20 settembre 2019, utilizzando esclusivamente la modulistica predisposta dal Comune, disponibile sul portale istituzionale www.comunedicrosia.it.

(comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: