Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Crosia. Palma abbattuta, Greco: Nessun degrado, solo protocolli da rispettare

CROSIA – La palma caduta sulla promenade del lungomare Centofontane potrà essere rimossa e distrutta solo a seguito di specifica autorizzazione da parte delle autorità sanitarie che sono già state informate dell’accaduto. La pianta, che non è stata abbattuta dalle raffiche di vento ma solo perché allo stadio terminale degli effetti provocati dall’aggressione del punteruolo rosso, potrà essere smaltita solo ed esclusivamente nel rispetto di un rigido protocollo.

È quanto fanno sapere l’assessore all’urbanistica, Giovanni Greco, e il consigliere comunale, Maria Teresa Bollini, nonché tecnico agronomo che lo scorso venerdì (13 dicembre), a seguito della caduta dell’imponente pianta appartenente al palmeto di Centofontane, ha subito effettuato le perizie necessarie evidenziando la presenza dell’insetto infestante.

Non c’è alcun caso di abbandono o di degrado – dicono i due amministratori – così come malamente evidenziato da qualche cittadino che invece di imbastire subito la critica avrebbe potuto informarsi direttamente dal personale dell’ufficio tecnico, dal momento che l’ha visto operare in loco. Le preoccupazioni, purtroppo, sono per alcune piante che appartengono al Palmeto e che, purtroppo, negli anni sono state aggredite dal Punteruolo rosso. E la caduta del grosso arbusto – spiegano – è stata causata proprio dall’insetto. Ora, per eseguire l’asportazione della palma e quindi lo smaltimento, con la successiva bonifica dei luoghi, dovremo seguire un protocollo, imposto dalla legge. Nel frattempo, continua il monitoraggio delle altre piante da parte degli uffici preposti così da mettere in sicurezza l’intero palmento della promenade di Centofontane.

Le piante colpite dal punteruolo rosso – questo prevede il protocollo – prima di essere asportate devono essere prima cippate e triturate in loco e in seguito incenerite in siti autorizzati. Il sito di distruzione deve essere quanto più possibile vicino al luogo delle operazioni di abbattimento. Durante il trasporto deve essere assicurato che il carico non venga disperso accidentalmente per cui deve avvenire con camion chiusi o telonati. Il materiale di risulta ottenuto dall’incenerimento deve avere dimensioni non superiori ai 2 cm; a seconda delle caratteristiche può essere trattato ulteriormente con un insetticida di contatto, sottoposto a trattamento termico (130 gradi per 3 minuti) o destinato a centri di compostaggio. In alternativa può essere interrato ad almeno 3 m di profondità in discarica autorizzata (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: